Gruppi di Autoproduzione Solidale e di Scambio: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 2: Riga 2:
== Definizione ==
== Definizione ==


I '''Gruppi di Autoproduzione Solidale e di Scambio''' (GASeS) sono gruppi locali [[autogestione|autogestiti]] nati nell'ambito della Comunità di BIOsCAMBIO degli [[Autoproduzioni|autoproduttori/autocostruttori]] per l'autosostentamento e per il [[Dono-scambio|dono-scambio]] di semi, altro materiale propagativo e quant'altro utile all'autoproduzione agricola (biologica, sinergica e/o biodinamica) per autoconsumo.
I '''Gruppi di Autoproduzione Solidale e di Scambio''' (GASeS) sono gruppi locali [[autogestione|autogestiti]] nati nell'ambito della Comunità di BIOsCAMBIO degli [[Autoproduzioni|autoproduttori/autocostruttori]] per l'autosostentamento e per il dono/scambio di semi, altro materiale propagativo e quant'altro utile all'autoproduzione agricola (biologica, sinergica e/o biodinamica) per autoconsumo.


I GASeS si costituiscono spontaneamente, come semplici ''[[Gruppo di base|gruppi di base]]'' essendo contro l'associazionismo riconosciuto legalmente, nelle varie realtà locali di cui gli stessi bioscambisti fanno parte, organizzando iniziative a favore dell'autoproduzione/autocostruzione ai fini dell'autosostentamento e a sostegno della cultura solidale e libertaria del dono-scambio.
I GASeS si costituiscono spontaneamente, come semplici gruppi di base essendo contro l'associazionismo riconosciuto legalmente, nelle varie realtà locali di cui gli stessi bioscambisti fanno parte, organizzando iniziative a favore dell'autoproduzione/autocostruzione ai fini dell'autosostentamento e a sostegno della cultura solidale e libertaria del dono-scambio.


Tutta l'attività dei GASeS e della Comunità di BIOsCAMBIO in generale è all'insegna del [[PDA]] (Pubblico Dominio Antiscadenza) che propugna l'anticopyright basato sulla [[Rinuncia ai diritti d'autore|rinuncia volontaria ai diritti d'autore]].
Tutta l'attività dei GASeS e della Comunità di BIOsCAMBIO in generale è all'insegna del Pubblico Dominio Antiscadenza, che propugna l'anticopyright basato sulla [[Rinuncia ai diritti d'autore|rinuncia volontaria ai diritti d'autore]].


== I vari GASeS ==
* [http://www.bioscambio.it/forum/viewforum.php?f=36 GASeS di PISA]
* [http://www.bioscambio.it/forum/viewforum.php?f=79 GASeS di ROMA]
== Obiettivi ==
== Obiettivi ==


Riga 20: Riga 15:
:«... si parte dalla convinzione che una società alternativa, equa e solidale, possa e debba rinunciare a quei meccanismi che rendono, qualunque attività o bene, remunerabile per mezzo di un controvalore in denaro ben definito, detto “valore di mercato”, e dalla convinzione che ci sono beni di valore inestimabile come quelli bio-eco-naturali (l'aria, l'acqua, gli organismi viventi ecc.), ma anche il tempo libero, i sentimenti, la cultura ecc., che non possono essere nè comprati e nè venduti, ma solo utilizzati e scambiati liberamente e gratuitamente da tutti.» (''[http://www.bioscambio.it/?page_id=268 Cosa sono i GASeS]'')
:«... si parte dalla convinzione che una società alternativa, equa e solidale, possa e debba rinunciare a quei meccanismi che rendono, qualunque attività o bene, remunerabile per mezzo di un controvalore in denaro ben definito, detto “valore di mercato”, e dalla convinzione che ci sono beni di valore inestimabile come quelli bio-eco-naturali (l'aria, l'acqua, gli organismi viventi ecc.), ma anche il tempo libero, i sentimenti, la cultura ecc., che non possono essere nè comprati e nè venduti, ma solo utilizzati e scambiati liberamente e gratuitamente da tutti.» (''[http://www.bioscambio.it/?page_id=268 Cosa sono i GASeS]'')


I GASeS possono essere considerati la concretizzazione delle proposte sviluppate nel sito web [http://www.bioscambio.it/?page_id=100 BIOsCAMBIO], un sito indirizzato a chi «pratica l'autoproduzione agricola sia essa biologica, biodinamica e/o sinergica, a carattere familiare e finalizzata all'autoconsumo e '''pratica lo scambio non già come [[baratto]], che è pur sempre una delle prime forme commerciali sviluppatesi nel passaggio dalla ''comunità '' alla ''società '', bensì come [[Dono-scambio|DONO-SCAMBIO]] di semi e quant'altro utile per l'autoproduzione'''. Sebbene si chiami BIOsCAMBIO, la nostra è una “comunità” nel senso etimologico della parola (da cum munus = con dono), per cui quando diamo agli altri semplicemente '''''doniamo''''' ciò che a nostra volta abbiamo ricevuto in dono dalla natura ed è nel seguire questo suo esempio che facciamo altrettanto con gli altri, condividendo la cultura dell'autoproduzione e della solidarietà, senza alcuna pretesa di ricevere, cosicché quando riceviamo è solo come conseguenza del donare degli altri».
I GASeS possono essere considerati la concretizzazione delle proposte sviluppate nel sito web [http://www.bioscambio.it/?page_id=100 BIOsCAMBIO], un sito indirizzato a chi «pratica l'autoproduzione agricola sia essa biologica, biodinamica e/o sinergica, a carattere familiare e finalizzata all'autoconsumo e '''pratica lo scambio non già come [[baratto]], che è pur sempre una delle prime forme commerciali sviluppatesi nel passaggio dalla ''comunità '' alla ''società '', bensì come dono/sambio di semi e quant'altro utile per l'autoproduzione'''. Sebbene si chiami BIOsCAMBIO, la nostra è una “comunità” nel senso etimologico della parola (da cum munus = con dono), per cui quando diamo agli altri semplicemente '''''doniamo''''' ciò che a nostra volta abbiamo ricevuto in dono dalla natura ed è nel seguire questo suo esempio che facciamo altrettanto con gli altri, condividendo la cultura dell'autoproduzione e della solidarietà, senza alcuna pretesa di ricevere, cosicché quando riceviamo è solo come conseguenza del donare degli altri».


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Rinuncia ai diritti d'autore]]
*[[Rinuncia ai diritti d'autore]]
*[[Agricoltura biologica]]
*[[Agricoltura biologica]]
==Collegamenti esterni==
* [http://www.bioscambio.it/forum/viewforum.php?f=36 GASeS di PISA]
* [http://www.bioscambio.it/forum/viewforum.php?f=79 GASeS di ROMA]


[[Categoria:Economia ecosostenibile]]
[[Categoria:Economia ecosostenibile]]
[[Categoria:Agricoltura ecosostenibile]]
[[Categoria:Agricoltura ecosostenibile]]
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione