66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Etichetta: Annullato |
||
Riga 48: | Riga 48: | ||
====Dopo la dittatura (1974-1990)==== | ====Dopo la dittatura (1974-1990)==== | ||
[[File:Kaltezas.jpg|left|thumb| | [[File:Kaltezas.jpg|left|thumb|180px|[[Mixalis Kaltezas]]]] | ||
Sette mesi dopo quel fatidico [[17 novembre]], la dittatura dei colonnelli entrò in crisi e fu sostituita da un governo di transizione guidato da K. Karamanlis, che avrebbe dovuto condurre il paese alle elezioni e alla [[democrazia]]. Nel settembre [[1974]], per la prima volta dopo 25 anni, furono legalizzate tutte le organizzazioni di sinistra e si ricostituirono molti gruppi maoisiti, [[trotzkisti]], [[Che Guevara|guevaristi]] e anarchici. | Sette mesi dopo quel fatidico [[17 novembre]], la dittatura dei colonnelli entrò in crisi e fu sostituita da un governo di transizione guidato da K. Karamanlis, che avrebbe dovuto condurre il paese alle elezioni e alla [[democrazia]]. Nel settembre [[1974]], per la prima volta dopo 25 anni, furono legalizzate tutte le organizzazioni di sinistra e si ricostituirono molti gruppi maoisiti, [[trotzkisti]], [[Che Guevara|guevaristi]] e anarchici. | ||