Anarcho-punk: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 2: Riga 2:
L''''anarcho-punk''' o '''anarchopunk''' (conosciuto anche come '''anarchist punk''' o '''peace-punk''') è un'ideologia e un sottogenere del movimento ''[[Punk]]'' caratterizzato da gruppi con idee vicine al pensiero anarchico. <ref>[http://www.allmusic.com/explore/style/d11374 Anarchist Punk]</ref> Alcuni ambiti del movimento ''[[Punk]]'' vedevano l'[[anarchia]] come espressione di caos, disordine e [[violenza]], venendo definiti per questo '''chaos punk''' o '''[[street punk]]'''; altri, invece, intendevano l'[[anarchia]] come espressione di pace e [[uguaglianza]] e vennero definiti '''anarcho-punk'''.  
L''''anarcho-punk''' o '''anarchopunk''' (conosciuto anche come '''anarchist punk''' o '''peace-punk''') è un'ideologia e un sottogenere del movimento ''[[Punk]]'' caratterizzato da gruppi con idee vicine al pensiero anarchico. <ref>[http://www.allmusic.com/explore/style/d11374 Anarchist Punk]</ref> Alcuni ambiti del movimento ''[[Punk]]'' vedevano l'[[anarchia]] come espressione di caos, disordine e [[violenza]], venendo definiti per questo '''chaos punk''' o '''[[street punk]]'''; altri, invece, intendevano l'[[anarchia]] come espressione di pace e [[uguaglianza]] e vennero definiti '''anarcho-punk'''.  


== Idee e origini: i ''Crass'' ==
== Idee e origini: i ''[[Crass]]'' ==
{{approff|Punk}}
{{approff|Punk}}
[[File:Crass3.jpg|thumb|left|I ''[[Crass]]'' furono uno dei gruppi capostipiti dell'anarcho-punk.]]
[[File:Crass3.jpg|thumb|left|I ''[[Crass]]'' furono uno dei gruppi capostipiti dell'anarcho-punk.]]
Riga 15: Riga 15:
L'allontanamento dei ''[[Crass]]'' dall'illusione [[punk]] ebbe un riscontro anche estetico, dettato dall'esigenza di distinguersi da quella scomoda e superficiale moda: «Decidemmo di vestirci di nero per protestare contro il pavoneggiarsi narcisistico della moda [[punk]], iniziammo ad utilizzare video e filmati durante i nostri spettacoli, ci dedicammo alla stampa di volantini per spiegare le nostre posizioni e pubblicammo un giornale, ''International anthem''. E per smentire le voci messe in giro dalla stampa, secondo cui non eravamo che degli estremisti di destra e/o di sinistra, decidemmo di attaccare dietro il palco, ai nostri concerti, una bandiera col [[simbolismo anarchico|simbolo dell'anarchia]]».  
L'allontanamento dei ''[[Crass]]'' dall'illusione [[punk]] ebbe un riscontro anche estetico, dettato dall'esigenza di distinguersi da quella scomoda e superficiale moda: «Decidemmo di vestirci di nero per protestare contro il pavoneggiarsi narcisistico della moda [[punk]], iniziammo ad utilizzare video e filmati durante i nostri spettacoli, ci dedicammo alla stampa di volantini per spiegare le nostre posizioni e pubblicammo un giornale, ''International anthem''. E per smentire le voci messe in giro dalla stampa, secondo cui non eravamo che degli estremisti di destra e/o di sinistra, decidemmo di attaccare dietro il palco, ai nostri concerti, una bandiera col [[simbolismo anarchico|simbolo dell'anarchia]]».  


La stessa vita in una comune rappresentava un esperimento utopico «che coinvolgeva l'esperienza nella sua globalità, compreso lo stile di vita e il vivere all'interno di ciò che il teorico anarchico [[Murray Bookchin]] definisce un "gruppo di affinità"», ma che soprattutto tentava in concreto di «colmare il divario fra teoria e prassi, un risultato raramente conseguito nella storia del pensiero e dei movimenti anarchici».
La stessa vita in una comune rappresentava un esperimento utopico che coinvolgeva l'esperienza nella sua globalità, compreso lo stile di vita e il vivere all'interno di ciò che il teorico anarchico [[Murray Bookchin]] ha definito "gruppo di affinità", ma che soprattutto tentava in concreto di colmare il divario fra teoria e prassi, un risultato raramente conseguito nella storia del pensiero e dei movimenti anarchici.


== Etica del ''DIY'' ==
== Etica del ''DIY'' ==
Riga 32: Riga 32:
Gli anarcho-punk e i crusters si riuniscono sotto il network ''I.A.P.'' (''International Anarcho Punk''). Gli [[street punk|street punks]], invece, in quanto privi di ideologia politica e votati solo a vandalismo, divertimento e atteggiamenti di questo genere, non hanno un'organizzazione internazionale specifica che li ponga sotto un'unica bandiera: a volte si riuniscono soltanto in crew (gang, bande) votate ad atti di teppismo immotivati, come l'americana ''D.D.P.'' (''Disorderly Drunk Punks''). L'influenza politica nello [[street punk]], se presente, è appena abbozzata a concetti elementari con remoti richiami all'[[anarchismo]], come l'odio verso borghesi e poliziotti e il portare [[simbolismo anarchico|simboli anarchici]] o svastiche (al solo scopo di provocare caos, fatta eccezione per il movimento ''Punk's Not Red'' o ''White Power Street Punk'', simpatizzante per l'estrema destra).
Gli anarcho-punk e i crusters si riuniscono sotto il network ''I.A.P.'' (''International Anarcho Punk''). Gli [[street punk|street punks]], invece, in quanto privi di ideologia politica e votati solo a vandalismo, divertimento e atteggiamenti di questo genere, non hanno un'organizzazione internazionale specifica che li ponga sotto un'unica bandiera: a volte si riuniscono soltanto in crew (gang, bande) votate ad atti di teppismo immotivati, come l'americana ''D.D.P.'' (''Disorderly Drunk Punks''). L'influenza politica nello [[street punk]], se presente, è appena abbozzata a concetti elementari con remoti richiami all'[[anarchismo]], come l'odio verso borghesi e poliziotti e il portare [[simbolismo anarchico|simboli anarchici]] o svastiche (al solo scopo di provocare caos, fatta eccezione per il movimento ''Punk's Not Red'' o ''White Power Street Punk'', simpatizzante per l'estrema destra).


== Contro l'Oi! e gli ''[[skinheads]]'' ==
== Contro l'[[Oi!]] e gli ''[[skinheads]]'' ==


Nella radicalizzazione del loro pensiero politico i ''[[Crass]]'' (e di conseguenza gli anarcho-punks) ritennero opportuno criticare duramente un altro fenomeno relativo al [[punk]] che andava formandosi in quegli stessi anni: il genere '''Oi!''', sostenuto prevalentemente dagli '''''[[skinheads]]''''' e definito da Garry Burshell, giornalista della autorevole rivista musicale inglese ''Sounds'', come «l'unico, il vero [[punk]]»: «Proprio mentre il [[punk]] è nato per distruggere le discriminazioni, l'Oi! music e lo skunk sono così ciechi che le rafforzano».
Nella radicalizzazione del loro pensiero politico i ''[[Crass]]'' (e di conseguenza gli anarcho-punks) ritennero opportuno criticare duramente un altro fenomeno relativo al [[punk]] che andava formandosi in quegli stessi anni: il genere '''[[Oi!]]''', sostenuto prevalentemente dagli '''''[[skinheads]]''''' e definito da Garry Burshell, giornalista della autorevole rivista musicale inglese ''Sounds'', come «l'unico, il vero [[punk]]»: «Proprio mentre il [[punk]] è nato per distruggere le discriminazioni, l'[[Oi!]] music e lo skunk sono così ciechi che le rafforzano».
Le critiche mosse da parte dei ''[[Crass]]'' nei confronti degli ''[[skinheads]]'' riguardarono principalmente i gravi disordini, provocati ai concerti e non solo, e l'incitamento alla [[violenza]]. I ''[[Crass]]'' spinsero avanti la loro critica denunciando la strumentalizzazione politica del movimento sulla base di una falsa mitologia della classe operaia: «Affermare che il [[punk]] appartiene alla classe operaia significa solo strapparlo dalle sue vere radici, che sono nel rock interclassista [[rivoluzionario]]».
Le critiche mosse da parte dei ''[[Crass]]'' nei confronti degli ''[[skinheads]]'' riguardarono principalmente i gravi disordini, provocati ai concerti e non solo, e l'incitamento alla [[violenza]]. I ''[[Crass]]'' spinsero avanti la loro critica denunciando la strumentalizzazione politica del movimento sulla base di una falsa mitologia della classe operaia: «Affermare che il [[punk]] appartiene alla classe operaia significa solo strapparlo dalle sue vere radici, che sono nel rock interclassista [[rivoluzionario]]».


64 407

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione