66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{vedi|anarcopacifismo|nonviolenza}} | |||
[[File:Peace Sign.png|thumb|right|220px|Un simbolo della Pace, dalle campagne per il disarmo nucleare.]] | [[File:Peace Sign.png|thumb|right|220px|Un simbolo della Pace, dalle campagne per il disarmo nucleare.]] | ||
Il '''pacifismo''' è il rifiuto della [[violenza]] e della [[guerra]] come strumenti per la soluzione di [[conflitto|conflitti]], cercando invece di costruire e mantenere la [[pace]] nella società attraverso politiche e azioni di [[giustizia sociale]]. | Il '''pacifismo''' è il rifiuto della [[violenza]] e della [[guerra]] come strumenti per la soluzione di [[conflitto|conflitti]], cercando invece di costruire e mantenere la [[pace]] nella società attraverso politiche e azioni di [[giustizia sociale]]. | ||
Riga 6: | Riga 6: | ||
Esistono difatti specifiche concezioni di pacifismo fondate essenzialmente su credenze religiose (e quindi su basi fondamentalmente etiche), oppure su ideologie politiche (con combinazioni variabili di etica e pragmatismo). | Esistono difatti specifiche concezioni di pacifismo fondate essenzialmente su credenze religiose (e quindi su basi fondamentalmente etiche), oppure su ideologie politiche (con combinazioni variabili di etica e pragmatismo). | ||
==Ideologia== | ==Ideologia== | ||
[[File:Shell to Sea poster.gif|400 px|thumb]] | [[File:Shell to Sea poster.gif|400 px|thumb]] |