66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 58: | Riga 58: | ||
==Thatchergate== | ==Thatchergate== | ||
[[File:Thatchergate.jpg|thumb|220px|left|Thatchergate]] | |||
[[File:Crass_pete_steve_andy.jpg|thumb|400px|I ''Crass'' sul palco (maggio [[1984]]). Sullo sfondo compare lo slogan "<small>THERE IN NO AUTHORITY BUT YOURSELF</small>". Da sinistra a destra: Pete Wright, Steve Ignorant e Andrew "Andy" Palmer.]] | [[File:Crass_pete_steve_andy.jpg|thumb|400px|I ''Crass'' sul palco (maggio [[1984]]). Sullo sfondo compare lo slogan "<small>THERE IN NO AUTHORITY BUT YOURSELF</small>". Da sinistra a destra: Pete Wright, Steve Ignorant e Andrew "Andy" Palmer.]] | ||
Coerentemente al loro [[pacifismo anarchico|ideale pacifista]] i ''Crass'' si scagliarono sin dagli inizi contro la guerra, argomento presente sin dalle loro prime produzioni. L'esercito ed il nucleare rientravano tra i loro "bersagli" preferiti. Ad un certo punto la loro propaganda si acutizzò in seguito ad un evento sconvolgente ed inaspettato: «Durante il [[1981]] abbiamo registrato ''Christ The Album'', però la nostra gioia venne annientata da una grande tragedia: la [[Gran Bretagna]] andava in guerra. Delle stupidaggini avvenute su un'isola chiamata South Georgia, un posto del quale nessuno aveva mai sentito parlare, portarono a gravi scontri su di un gruppo di isole chiamate Falkland, un posto del quale pure nessuno aveva mai sentito parlare. Mentre centinaia di ragazzi morivano, le nostre canzoni, i nostri volantini, parole e idee immediatamente sembrava avessero perso significato». | Coerentemente al loro [[pacifismo anarchico|ideale pacifista]] i ''Crass'' si scagliarono sin dagli inizi contro la guerra, argomento presente sin dalle loro prime produzioni. L'esercito ed il nucleare rientravano tra i loro "bersagli" preferiti. Ad un certo punto la loro propaganda si acutizzò in seguito ad un evento sconvolgente ed inaspettato: «Durante il [[1981]] abbiamo registrato ''Christ The Album'', però la nostra gioia venne annientata da una grande tragedia: la [[Gran Bretagna]] andava in guerra. Delle stupidaggini avvenute su un'isola chiamata South Georgia, un posto del quale nessuno aveva mai sentito parlare, portarono a gravi scontri su di un gruppo di isole chiamate Falkland, un posto del quale pure nessuno aveva mai sentito parlare. Mentre centinaia di ragazzi morivano, le nostre canzoni, i nostri volantini, parole e idee immediatamente sembrava avessero perso significato». |