Autonomia: differenze tra le versioni

35 byte aggiunti ,  10:32, 7 ago 2022
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Diy.png|130px|right|thumb|''[[Do It Yourself]]'']]Il termine '''autonomia''' implica numerose accezioni, molte delle quali vengono impiegate con una tale elasticità da rendere assai difficile trovare un denominatore comune. Si parla così di autonomia politica, statutaria, normativa, patrimoniale, finanziaria, contabile ecc.
[[Image:Diy.png|300 px|right|thumb|''[[Do It Yourself]]'', slogan che incita all'autonomia.]]Il termine '''autonomia''' implica numerose accezioni, molte delle quali vengono impiegate con una tale elasticità da rendere assai difficile trovare un denominatore comune. Si parla così di autonomia politica, statutaria, normativa, patrimoniale, finanziaria, contabile ecc.


Dal punto di vista libertario fa riferimento alla capacità e facoltà di autogovernarsi da sè, senza delegare ad altri le proprie istanze. In [[filosofia]] indica il potere del soggetto di dare a sé stesso la propria legge.  
Dal punto di vista libertario fa riferimento alla capacità e facoltà di autogovernarsi da sè, senza delegare ad altri le proprie istanze. In [[filosofia]] indica il potere del soggetto di dare a sé stesso la propria legge.  
64 369

contributi