66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 30: | Riga 30: | ||
Gli ''Anarcho punk'' e i ''Crusters'' si riuniscono sotto il network ''I.A.P.'' (International Anarcho Punk), mentre invece gli ''Street punk'', in quanto privi di ideologia politica e votati solo a vandalismo, divertimento e atteggiamenti di questo genere, non hanno un'organizzazione internazionale specifica che li racchiuda sotto un'unica bandiera, a volte si riuniscono soltanto in crew (gang, bande) votate ad atti di teppismo immotivati, come l'americana ''D.D.P.'' ("Disorderly Drunk Punks"). L'influenza politica nello Street punk, se presente, è appena abbozzata a concetti elementari con remoti richiami all'[[anarchismo]], come l'odio verso borghesi e poliziotti, e il portare [[simbolismo anarchico|simboli anarchici]] o svastiche però al solo scopo di provocare il chaos, se si fa eccezione per il nascente movimento cosìdetto ''Punk's Not Red'' (o ''White Power Street Punk'') simpatizzante per l'estrema destra. | Gli ''Anarcho punk'' e i ''Crusters'' si riuniscono sotto il network ''I.A.P.'' (International Anarcho Punk), mentre invece gli ''Street punk'', in quanto privi di ideologia politica e votati solo a vandalismo, divertimento e atteggiamenti di questo genere, non hanno un'organizzazione internazionale specifica che li racchiuda sotto un'unica bandiera, a volte si riuniscono soltanto in crew (gang, bande) votate ad atti di teppismo immotivati, come l'americana ''D.D.P.'' ("Disorderly Drunk Punks"). L'influenza politica nello Street punk, se presente, è appena abbozzata a concetti elementari con remoti richiami all'[[anarchismo]], come l'odio verso borghesi e poliziotti, e il portare [[simbolismo anarchico|simboli anarchici]] o svastiche però al solo scopo di provocare il chaos, se si fa eccezione per il nascente movimento cosìdetto ''Punk's Not Red'' (o ''White Power Street Punk'') simpatizzante per l'estrema destra. | ||
== Contro l'Oi! e gli | == Contro l'Oi! e gli ''skinheads'' == | ||
Nella radicalizzazione del loro pensiero politico i Crass, e di conseguenza gli anarcho punk, ritennero opportuno criticare duramente un altro fenomeno relativo al [[Punk|punk]] che andava formandosi in quegli stessi anni: il genere musicale Oi! sostenuto prevalentemente dagli skinheads. Definito da Garry Burshell, giornalista della autorevole rivista musicale inglese "Sounds", come "l'unico, il vero punk", «Proprio mentre il punk è nato per distruggere le discriminazioni, l'Oi! Music e lo Skunk sono così ciechi che le rafforzano». | Nella radicalizzazione del loro pensiero politico i Crass, e di conseguenza gli anarcho punk, ritennero opportuno criticare duramente un altro fenomeno relativo al [[Punk|punk]] che andava formandosi in quegli stessi anni: il genere musicale Oi! sostenuto prevalentemente dagli skinheads. Definito da Garry Burshell, giornalista della autorevole rivista musicale inglese "Sounds", come "l'unico, il vero punk", «Proprio mentre il punk è nato per distruggere le discriminazioni, l'Oi! Music e lo Skunk sono così ciechi che le rafforzano». |