66 663
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Image:Diy.png|thumb|300px|right|Logo recante il motto ''Do It Yourself''.]]Il motto '''''Do It Yourself''''' ('''''DIY'''''), cioè letteralmente '''''fatelo da soli''''' o '''''fatelo voi stessi''''', presente spesso nella cultura ''[[punk]]'', è l'invito a non delegare ad altri ciò che possiamo fare noi stessi. | [[Image:Diy.png|thumb|300px|right|Logo recante il motto ''Do It Yourself''.]]Il motto '''''Do It Yourself''''' ('''''DIY'''''), cioè letteralmente '''''fatelo da soli''''' o '''''fatelo voi stessi''''', presente spesso nella cultura ''[[punk]]'', è l'invito a non delegare ad altri ciò che possiamo fare noi stessi. | ||
== Il DIY e la musica punk == | == Il ''DIY'' e la musica punk == | ||
L'[[etica]] del DIY è liberamente associata al [[Punk|punk]] e a vari movimenti anticonsumisti che rifiutano l'idea che ogni cosa di cui un [[individuo]] necessita debba essere per forza acquistata. Un famoso slogan anarcho punk difatti recita: «'''DIY not EMI''''»; questa vuole essere una presa di posizione consapevole contro le major della distribuzione musicale. Molte delle prime band anarcho punk sono state edite dalla Crass Records, casa discografica di autoproduzione dei [[Crass]]. | L'[[etica]] del DIY è liberamente associata al [[Punk|punk]] e a vari movimenti anticonsumisti che rifiutano l'idea che ogni cosa di cui un [[individuo]] necessita debba essere per forza acquistata. Un famoso slogan anarcho punk difatti recita: «'''DIY not EMI''''»; questa vuole essere una presa di posizione consapevole contro le major della distribuzione musicale. Molte delle prime band anarcho punk sono state edite dalla Crass Records, casa discografica di autoproduzione dei [[Crass]]. |