66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Cypherpunk.jpg|right|200 px|]]Il '''cypherpunk''' è un [[controcultura|movimento controculturale]] formato informalmente da persone interessate alla privacy e alla crittografia, e che inizialmente comunicavano attraverso la [[mailing list]] ''cypherpunk''. Lo scopo di questi gruppi è di raggiungere la privatezza e la libertà individuale mediante l'utilizzo della crittografia. | [[File:Cypherpunk.jpg|right|200 px|]]Il '''cypherpunk''' è un [[controcultura|movimento controculturale]] formato informalmente da persone interessate alla privacy e alla crittografia, e che inizialmente comunicavano attraverso la [[mailing list]] ''cypherpunk''. Lo scopo di questi gruppi è di raggiungere la privatezza e la libertà individuale mediante l'utilizzo della crittografia. | ||
== Caratteristiche == | == Caratteristiche == | ||
{{approff|crittoanarchismo|cyberpunk|crittografia}} | |||
Il nome "cypherpunk" trae ispirazione da [[cyberpunk]] e deriva dalla fusione di ''cipher'' (codice) e di ''[[punk]]''. È stato coniato da [[Jude Milhon]], per affibbiare i [[cyberpunk]] che utilizzano la [[crittografia]]. | Il nome "cypherpunk" trae ispirazione da [[cyberpunk]] e deriva dalla fusione di ''cipher'' (codice) e di ''[[punk]]''. È stato coniato da [[Jude Milhon]], per affibbiare i [[cyberpunk]] che utilizzano la [[crittografia]]. | ||