Musica: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
8 byte aggiunti ,  09:04, 6 ago 2022
Riga 30: Riga 30:
[[File:Crass3.jpg|250px|thumb|left|I [[Crass]] furono uno dei gruppi capostipiti dell'anarcho punk.]]
[[File:Crass3.jpg|250px|thumb|left|I [[Crass]] furono uno dei gruppi capostipiti dell'anarcho punk.]]
[[File:Fabrizio_De_andré.jpg|thumb|160px|[[Fabrizio De André]], il più noto cantautore anarchico.]]  
[[File:Fabrizio_De_andré.jpg|thumb|160px|[[Fabrizio De André]], il più noto cantautore anarchico.]]  
Anarchia fa rima con poesia e la canzone è mezzo d'espressione e veicolo di diffusione orizzontale, nella società, dell'idea e della pratica [[autorità |antiautoritaria]].
[[Anarchia]] fa rima con poesia e la canzone è mezzo d'espressione e veicolo di diffusione orizzontale, nella [[società]], dell'idea e della pratica [[autorità |antiautoritaria]].


Se nel corso dei secoli il tradizionale "canto di lotta" (la canzone militante scritta e musicata da compagni interni al movimento) ha mantenuto una propria continuità, ad esso si sono aggiunti nuovi tipi di canzoni anarchiche, sia da parte di chi attraverso la propria attività musicale ha affrontato temi sociali (ad esempio certi cantautori come [[Fabrizio De André]]) sia da parte di chi ha scelto la musica come strumento caratterizzante per esprimere anarchia.
Se nel corso dei secoli il tradizionale "canto di lotta" (la canzone militante scritta e musicata da compagni interni al movimento) ha mantenuto una propria continuità, ad esso si sono aggiunti nuovi tipi di canzoni anarchiche, sia da parte di chi attraverso la propria attività musicale ha affrontato temi sociali (ad esempio certi cantautori come [[Fabrizio De André]]) sia da parte di chi ha scelto la musica come strumento caratterizzante per esprimere anarchia.
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione