66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 27: | Riga 27: | ||
Uno dei primi canti anarchici, l'''[[Inno dell'Internazionale]]'' (da non confondere con ''L'Internazionale'' di [[Eugène Pottier]]), è del [[1875]], dedicato appunto all'[[l'Internazionale dei lavoratori|Internazionale dei lavoratori]], un'organizzazione che in [[Italia]] nasce anarchica. | Uno dei primi canti anarchici, l'''[[Inno dell'Internazionale]]'' (da non confondere con ''L'Internazionale'' di [[Eugène Pottier]]), è del [[1875]], dedicato appunto all'[[l'Internazionale dei lavoratori|Internazionale dei lavoratori]], un'organizzazione che in [[Italia]] nasce anarchica. | ||
Nei cortei come nelle osterie, nelle [[carcere|carceri]] come in tutte le adunanze, i canti anarchici esprimono la | Nei cortei come nelle osterie, nelle [[carcere|carceri]] come in tutte le adunanze, i canti anarchici esprimono la fratellanza e la rabbia, l'amore e la determinazione dei propri contenuti, denunciano fatti (da ''[[Addio a Lugano]]'', scritta da [[Pietro Gori]], a ''[[La ballata del Pinelli]]''), esprimono [[solidarietà]] ai propri compagni (da ''[[L'interrogatorio di Sante Caserio]]'' a ''[[Liberiamo Marini]]''), rivendicano metodologie (dall<nowiki>'</nowiki>''[[Inno della rivolta]]'' all<nowiki>'</nowiki>''[[Inno individualista]]'') e talvolta sono dei veri e propri manifesti politici (vedi ad esempio il ''[[Canto dei malfattori]]''). | ||
[[File:Crass3.jpg|250px|thumb|left|I [[Crass]] furono uno dei gruppi capostipiti dell'anarcho punk.]] | [[File:Crass3.jpg|250px|thumb|left|I [[Crass]] furono uno dei gruppi capostipiti dell'anarcho punk.]] | ||
[[File:Fabrizio_De_andré.jpg|thumb|160px|[[Fabrizio De André]], il più noto cantautore anarchico.]] | [[File:Fabrizio_De_andré.jpg|thumb|160px|[[Fabrizio De André]], il più noto cantautore anarchico.]] |