66 675
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 33: | Riga 33: | ||
== Gli esponenti automatisti == | == Gli esponenti automatisti == | ||
Il movimento raggruppò soprattutto esponenti delle [[arti figurative]] come [[Marcel Barbeau]], [[Roger Fauteux]], [[Jean-Paul Riopelle]], [[Pierre Gauvreau]], [[Fernand Leduc]], [[Jean-Paul Mousseau]], e [[Marcelle Ferron]], scrittori come [[Claude Gauvreau]] e [[Thérèse Renaud]], ballerini e coreografi come [[Françoise Sullivan]], [[Françoise Riopelle]] e [[Jeanne Renaud]], la disegnatrice [[Madeleine Arbour]] e la fotografa [[Maurice Perron]]. Il movimento si circondò | Il movimento raggruppò soprattutto esponenti delle [[arti figurative]] come [[Marcel Barbeau]], [[Roger Fauteux]], [[Jean-Paul Riopelle]], [[Pierre Gauvreau]], [[Fernand Leduc]], [[Jean-Paul Mousseau]], e [[Marcelle Ferron]], scrittori come [[Claude Gauvreau]] e [[Thérèse Renaud]], ballerini e coreografi come [[Françoise Sullivan]], [[Françoise Riopelle]] e [[Jeanne Renaud]], la disegnatrice [[Madeleine Arbour]] e la fotografa [[Maurice Perron]]. Il movimento si circondò inoltre di giovani intellettuali come lo [[antipsichiatria|psichiatra]] e psicanalista [[Bruno Cormier]]. | ||
==''Les Automatistes'' e l'anarchismo== | ==''Les Automatistes'' e l'anarchismo== |