66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica  | 
				K2 (discussione | contributi)   | 
				||
| Riga 14: | Riga 14: | ||
== L'origine del nome==    | == L'origine del nome==    | ||
Fu il giornalista, [[Tancrède Marcil Jr]] a nominare per primo il gruppo d'artisti con il termine ''Les Automatistes'': egli li definì così in un articolo di critica alla loro seconda esposizione di Montréal (febbraio-marzo [[1947]]), pubblicato nel giornale degli studenti («Le Quartier Latin») dell'Università di Montréal.    | |||
Questo nome derivò dalle discussioni estetiche degli espositori, in particolar modo di [[Paul-Émile Borduas]]  | Questo nome derivò dalle discussioni estetiche degli espositori, in particolar modo di [[Paul-Émile Borduas]] e del poeta [[Claude Gauvreau]], che esaltavano l''''automatismo''' (concezione fortemente influenzata dal [[surrealismo]] e dal pensiero freudiano, in cui l'artista abbandona una concezione ragionata dell'opera esaltando la spontaneità e l'intuizione).  | ||
==Il manifesto dei surrealisti, la repressione e lo scioglimento de Les Automatistes==  | ==Il manifesto dei surrealisti, la repressione e lo scioglimento de Les Automatistes==  | ||