66 676
contributi
K2 (discussione | contributi)  | 
				K2 (discussione | contributi)   | 
				||
| Riga 3: | Riga 3: | ||
== Genesi e sviluppo del movimento automatista ==  | == Genesi e sviluppo del movimento automatista ==  | ||
Il movimento fu fondato nel [[1942]] dal pittore [[Paul-Émile Borduas]], un insegnante della [[scuola]] pubblica che sviluppò una [[pedagogia]] d'insegnamento fortemente anticonservatrice e [[libertaria]]. Il [[surrealismo]] e la   | Il movimento fu fondato nel [[1942]] dal pittore [[Paul-Émile Borduas]], un insegnante della [[scuola]] pubblica che sviluppò una [[pedagogia]] d'insegnamento fortemente anticonservatrice e [[libertaria]]. Il [[surrealismo]] e la psicanalisi, oltre al [[marxismo]] e l'[[anarchismo]], furono gli elementi che più ispirarono questo [[arte|movimento artistico]].    | ||
L'esperienza dei surrealisti permise a Les Automatistes di preconizzare un approccio intuitivo, sperimentale e non rappresentativo, che conducesse ad un rinnovamento in profondità del linguaggio artistico. I primi risultati di quest'esperienza fu l'espressionismo astratto.    | L'esperienza dei surrealisti permise a Les Automatistes di preconizzare un approccio intuitivo, sperimentale e non rappresentativo, che conducesse ad un rinnovamento in profondità del linguaggio artistico. I primi risultati di quest'esperienza fu l'espressionismo astratto.    | ||