66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Etichetta: Annullato |
K2 (discussione | contributi) Etichetta: Ripristino manuale |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
Durante gli anni sessanta si divise in varie realtà, tra cui la [[Bauhaus Situazionista]] e la [[Seconda Internazionale Situazionista]], prima di sciogliersi definitivamente nel [[1972]]. | Durante gli anni sessanta si divise in varie realtà, tra cui la [[Bauhaus Situazionista]] e la [[Seconda Internazionale Situazionista]], prima di sciogliersi definitivamente nel [[1972]]. | ||
== L'Internazionale Situazionista == | == L'Internazionale Situazionista == | ||
[[File:Guy_debord.jpg|thumb|200px|[[Guy Debord]]]] | [[File:Guy_debord.jpg|thumb|left|200px|[[Guy Debord]]]] | ||
L''''Internazionale Situazionista''' nasce il [[28 luglio]] [[1957]] a Cosio D'Arroscia (Imperia) grazie all'unione di alcuni membri dell'[[Internazionale Lettrista]], del [[Movimento Internazionale per una Bauhaus Immaginista]], del [[Movimento CO.BR.A]] e del [[Comitato Psicogeografico di Londra]]. | L''''Internazionale Situazionista''' nasce il [[28 luglio]] [[1957]] a Cosio D'Arroscia (Imperia) grazie all'unione di alcuni membri dell'[[Internazionale Lettrista]], del [[Movimento Internazionale per una Bauhaus Immaginista]], del [[Movimento CO.BR.A]] e del [[Comitato Psicogeografico di Londra]]. | ||