Estetica: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
24 byte rimossi ,  17:18, 3 ago 2022
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11: Riga 11:


: {{Citazione|In questo contesto, l'arte non è più concepita come il naturale retaggio di miti e tradizioni dogmatiche, incarnati nelle opere di questo o quell'artista, ma assume l'aspetto di un'esperienza creativa, diritto inalienabile dell'uomo. [...] Il momento artistico è parte della vita e, proprio per questo, deve avere una dimensione sociale e politica. È qui implicita la condanna contro ogni forma di dogmatismo estetico e culturale, creatore di un'arte aristocratica e privilegiata, un'arte da salotto, nata dal potere e per il potere.|André Reszler (''L'estetica anarchica (Da Bakunin, Wagner, Wilde, Proudhon, a Sorel, Marcuse, Dubuffet, Cage)''}}
: {{Citazione|In questo contesto, l'arte non è più concepita come il naturale retaggio di miti e tradizioni dogmatiche, incarnati nelle opere di questo o quell'artista, ma assume l'aspetto di un'esperienza creativa, diritto inalienabile dell'uomo. [...] Il momento artistico è parte della vita e, proprio per questo, deve avere una dimensione sociale e politica. È qui implicita la condanna contro ogni forma di dogmatismo estetico e culturale, creatore di un'arte aristocratica e privilegiata, un'arte da salotto, nata dal potere e per il potere.|André Reszler (''L'estetica anarchica (Da Bakunin, Wagner, Wilde, Proudhon, a Sorel, Marcuse, Dubuffet, Cage)''}}
==Note==
<references/>


==Bibliografia==
==Bibliografia==
66 676

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione