Arte e Anarchia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 55: Riga 55:


=== Futurismo===
=== Futurismo===
Il [[futurismo]] ufficialmente nasce il [[22 febbraio]] [[1909]] con la pubblicazione del Manifesto di [[Tommaso Marinetti]]. In questo movimento si possono riscontrare due anime: una di sinistra ([[Futurismo di sinistra]]), con forti tendenze anarchiche ([[anarco-futurismo]]) e una di stampo nazionalista e di destra, che poi prevarrà e fu fagocitata dal [[fascismo]].
Il '''futurismo''' nasce ufficialmente il [[22 febbraio]] [[1909]] con la pubblicazione del Manifesto di [[Tommaso Marinetti]]. In questo movimento si possono riscontrare due anime: una di sinistra ([[Futurismo di sinistra]]), con forti tendenze anarchiche ([[anarco-futurismo]]) e una di stampo nazionalista e di destra, che poi prevarrà e verrà fagocitata dal [[fascismo]].
[[Image:Funerali Galli.webp|thumb|right|''[[I funerali dell'anarchico Galli]]'' di [[Carlo Carrà]].]]
[[Image:Funerali Galli.webp|thumb|right|''[[I funerali dell'anarchico Galli]]'' di [[Carlo Carrà]].]]
Marinetti piuttosto che un artista fu un agitatore politico che avallò la “bellezza” della guerra, della violenza e del [[Fascismo | fascismo]].
Marinetti piuttosto che un artista fu un agitatore politico che avallò la “bellezza” della guerra, della violenza e del [[Fascismo | fascismo]].
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione