Arte e Anarchia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
L''''arte''' comprende ogni attività umana, sia singola che collettiva, in cui si realizza una forma espressiva, attività che può essere veicolo di pensieri, critiche, proteste, stati d'animo.
L''''arte''' comprende ogni attività umana, sia singola che collettiva, in cui si realizza una forma espressiva, attività che può essere veicolo di pensieri, critiche, proteste, stati d'animo.


Mentre altri movimenti politici e sociali ([[socialismo]], [[comunismo]], [[fascismo]]), utilizzano l'arte a fini propagandistici, l'[[anarchismo]] vede in essa una manifestazione della libertà individuale, un'esperienza che, come si evince dalla radice greca del termine "[[estetica]]" (αἴσθησις [aisthesis]: sensazione, sentimento), si lega al "sentire" e suscita nel fruitore una reazione empatica.   
Mentre altri movimenti politici e sociali ([[socialismo]], [[comunismo]], [[fascismo]]), utilizzano l'arte a fini propagandistici, l'[[anarchismo]] vede in essa una manifestazione della libertà individuale, un'esperienza che, come si evince dalla radice greca del termine "[[estetica]]" (αἴσθησις [aisthesis]: sensazione, sentimento), si lega al "sentire" e che suscita nel fruitore una reazione empatica.   


== Arte e anarchismo ==
== Arte e anarchismo ==
66 676

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione