66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 22: | Riga 22: | ||
A partire dagli anni '60 del XX secolo, con il consolidamento dell'[[anarco-femminismo]], il ruolo della donna all'interno del movimento fu rivalutato pienamente e, quantunque ancora oggi permangano dei pregiudizi difficili da soppiantare, lo sviluppo di tematiche un tempo considerate "collaterali", come l'[[antispecismo]] e l'[[antisessismo]], sta contribuendo al totale riconoscimento del ruolo fondamentale delle compagne nella lotta [[libertaria]] e [[rivoluzionaria]]. | A partire dagli anni '60 del XX secolo, con il consolidamento dell'[[anarco-femminismo]], il ruolo della donna all'interno del movimento fu rivalutato pienamente e, quantunque ancora oggi permangano dei pregiudizi difficili da soppiantare, lo sviluppo di tematiche un tempo considerate "collaterali", come l'[[antispecismo]] e l'[[antisessismo]], sta contribuendo al totale riconoscimento del ruolo fondamentale delle compagne nella lotta [[libertaria]] e [[rivoluzionaria]]. | ||
== Note == | == Note == |