Personalità anarchiche: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 4: Riga 4:
Premesse a parte, è universalmente riconosciuto a [[Bakunin]] il merito di essere stato il primo organizzatore del [[movimento anarchico]]; a [[Stirner]] e [[Tolstoj]], pur non essendosi mai dichiarati anarchici, di essere stati i teorici dell'[[anarchismo individualista]] ([[Stirner]]) e di quello [[pacifista]] e [[anarco-cristianesimo|cristiano-religioso]] ([[Tolstoj]]); a [[Kropotkin]] di essere il propugnatore della «[[propaganda col fatto]]»; a [[Cafiero]], [[Luigi Fabbri|Fabbri]] e [[Makhno]] di essere stati, pur nelle differenze ideologiche esistenti tra loro, alcuni fra i più importanti teorici del [[comunismo anarchico]] ([[Kropotkin]] ne fu uno dei primi sostenitori); a [[Louise Michel]] ed [[Emma Goldman]] di aver introdotto la [[anarcofemminismo|questione femminile]] nel pensiero anarchico; a [[Fernand Pelloutier|Pelloutier]] e [[Émile Pouget|Pouget]] di aver sviluppato la corrente [[anarco-sindacalista]] e [[sindacalista rivoluzionaria]]; a [[Durruti]], [[Francisco Ascaso|Ascaso]] e [[Gregorio Jover|Jover]] di esseri stati rivoluzionari integerrimi e figure centrali della [[rivoluzione spagnola]].
Premesse a parte, è universalmente riconosciuto a [[Bakunin]] il merito di essere stato il primo organizzatore del [[movimento anarchico]]; a [[Stirner]] e [[Tolstoj]], pur non essendosi mai dichiarati anarchici, di essere stati i teorici dell'[[anarchismo individualista]] ([[Stirner]]) e di quello [[pacifista]] e [[anarco-cristianesimo|cristiano-religioso]] ([[Tolstoj]]); a [[Kropotkin]] di essere il propugnatore della «[[propaganda col fatto]]»; a [[Cafiero]], [[Luigi Fabbri|Fabbri]] e [[Makhno]] di essere stati, pur nelle differenze ideologiche esistenti tra loro, alcuni fra i più importanti teorici del [[comunismo anarchico]] ([[Kropotkin]] ne fu uno dei primi sostenitori); a [[Louise Michel]] ed [[Emma Goldman]] di aver introdotto la [[anarcofemminismo|questione femminile]] nel pensiero anarchico; a [[Fernand Pelloutier|Pelloutier]] e [[Émile Pouget|Pouget]] di aver sviluppato la corrente [[anarco-sindacalista]] e [[sindacalista rivoluzionaria]]; a [[Durruti]], [[Francisco Ascaso|Ascaso]] e [[Gregorio Jover|Jover]] di esseri stati rivoluzionari integerrimi e figure centrali della [[rivoluzione spagnola]].


[[File:Oscar Wilde portrait.jpg|250px|thumb|left|[[Oscar Wilde]]]]
[[File:Emma_Goldman.jpg|250px|thumb|left|[[Oscar Wilde]]]]
In [[Italia]] il primo anarchico è stato l'"eroe" risorgimentale [[Carlo Pisacane]] (considerato dai più come un semplice patriota, in realtà fu sostenitore del [[socialismo libertario]] di chiaro stampo anarchico), ma il più celebre è sicuramente stato [[Errico Malatesta]]. Grande importanza nella storia del movimento italiano, per svariati motivi, l'hanno avuta [[Gaetano Bresci]], [[Pietro Gori]], [[Luigi Galleani]], [[Nella Giacomelli]], [[Camillo Berneri]], [[Giuseppe Pinelli]] e [[Pietro Valpreda]], [[Alfredo Maria Bonanno]] ecc.
In [[Italia]] il primo anarchico è stato l'"eroe" risorgimentale [[Carlo Pisacane]] (considerato dai più come un semplice patriota, in realtà fu sostenitore del [[socialismo libertario]] di chiaro stampo anarchico), ma il più celebre è sicuramente stato [[Errico Malatesta]]. Grande importanza nella storia del movimento italiano, per svariati motivi, l'hanno avuta [[Gaetano Bresci]], [[Pietro Gori]], [[Luigi Galleani]], [[Nella Giacomelli]], [[Camillo Berneri]], [[Giuseppe Pinelli]] e [[Pietro Valpreda]], [[Alfredo Maria Bonanno]] ecc.


66 506

contributi