Personalità anarchiche: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Godwin.jpg|160px|thumb|[[William Godwin]]]][[Image:Proudhon4.jpg|250px|thumb|left|[[Pierre-Joseph Proudhon]]]]
[[Image:Godwin.jpg|160px|thumb|[[William Godwin]]]][[Image:Proudhon4.jpg|250px|thumb|left|[[Pierre-Joseph Proudhon]]]]
Ancora oggi gli storici dell'[[anarchismo]] dibattono a lungo su chi debba essere considerato il primo vero anarchico della storia (escludendo quindi i precursori). Secondo alcuni di questi il primo fu il britannico [[William Godwin]], ma per molti altri tale primato spetterebbe al francese [[Pierre Joseph Proudhon]]. Fu lui che per primo diede alla parola [[anarchia]] un valore positivo in ''Che cos'è la proprietà?'' ([[1840]]), visto che il girondino Brissot nel [[1793]] (siamo in piena [[rivoluzione francese]]) la utilizzò in senso dispregiativo per definire gli [[Enragés]].
Ancora oggi gli storici dell'[[anarchismo]] dibattono a lungo su chi debba essere considerato il primo vero anarchico della storia (escludendo quindi i precursori). Secondo alcuni di questi il primo fu il britannico [[William Godwin]], ma per molti altri tale primato spetterebbe al francese [[Pierre Joseph Proudhon]]. Fu lui che per primo diede alla parola [[anarchia]] un valore positivo in ''Che cos'è la proprietà?'' ([[1840]]), visto che il girondino Brissot nel [[1793]] (siamo in piena rivoluzione francese) la utilizzò in senso dispregiativo per definire gli [[Enragés]].


Premesse a parte, è universalmente riconosciuto a [[Bakunin]] il merito di essere stato il primo organizzatore del [[movimento anarchico]]; a [[Stirner]] e [[Tolstoj]], pur non essendosi mai dichiarati anarchici, di essere stati i teorici dell'[[anarchismo individualista]] (Stirner) e di quello [[pacifista]] e [[cristiano-religioso]] (Tolstoj); a [[Kropotkin]] di essere il propugnatore della «[[propaganda col fatto]]»; a [[Cafiero]], [[Fabbri]] e [[Makhno]] di essere stati, pur nelle differenze ideologiche esistenti tra loro, alcuni fra i più importanti teorici del [[comunismo anarchico]]; a [[Louise Michel]] ed [[Emma Goldman]] di aver introdotto la [[questione femminile nel pensiero anarchico]]; a [[Pelloutier]] e [[Pouget]] di aver sviluppato la corrente [[anarco-sindacalista]] e [[sindacalista rivoluzionaria]]; a [[Durruti]], [[Ascaso]] e [[Jover]] di esseri stati rivoluzionari integerrimi e figure centrali della [[rivoluzione spagnola]].
Premesse a parte, è universalmente riconosciuto a [[Bakunin]] il merito di essere stato il primo organizzatore del [[movimento anarchico]]; a [[Stirner]] e [[Tolstoj]], pur non essendosi mai dichiarati anarchici, di essere stati i teorici dell'[[anarchismo individualista]] (Stirner) e di quello [[pacifista]] e [[cristiano-religioso]] (Tolstoj); a [[Kropotkin]] di essere il propugnatore della «[[propaganda col fatto]]»; a [[Cafiero]], [[Fabbri]] e [[Makhno]] di essere stati, pur nelle differenze ideologiche esistenti tra loro, alcuni fra i più importanti teorici del [[comunismo anarchico]]; a [[Louise Michel]] ed [[Emma Goldman]] di aver introdotto la [[questione femminile nel pensiero anarchico]]; a [[Pelloutier]] e [[Pouget]] di aver sviluppato la corrente [[anarco-sindacalista]] e [[sindacalista rivoluzionaria]]; a [[Durruti]], [[Ascaso]] e [[Jover]] di esseri stati rivoluzionari integerrimi e figure centrali della [[rivoluzione spagnola]].
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione