Albert Camus: differenze tra le versioni

Riga 31: Riga 31:
Lo scoppio della Seconda guerra mondiale cambia forzatamente il corso delle cose. La censura determina la scomparsa del giornale al quale lavorava e così, dopo essere anche stato allontanato dall'[[esercito]] per motivi di salute, Camus si trasferisce in [[Francia]]. Nel [[1940]] è segretario di redazione al ''Paris-Soir'' grazie all'aiuto di Pascal Pia: sono gli anni dell'[[Nazismo|occupazione nazista]] e lo scrittore, prima da osservatore e poi da attivista, cerca di contrastare la presenza tedesca ritenendola atroce. Dal [[1940]] al [[1945]] elabora il suo pensiero attraverso tre opere straordinarie: ''Lo straniero'', [[1942]] (opera che egli definirà “assurda” e in cui in cui si sente forte l'[[Friedrich Nietzsche|influenza nietzschiana]]), ''Il mito di Sisifo'', [[1942]] (saggio sull'assurdo e sullo spirito di rivolta), ''Caligola'', [[1944]] (opera teatrale ispirata alla vita dell'imperatore romano che gli procura molte critiche in quanto ha reso Caligola "troppo umano").
Lo scoppio della Seconda guerra mondiale cambia forzatamente il corso delle cose. La censura determina la scomparsa del giornale al quale lavorava e così, dopo essere anche stato allontanato dall'[[esercito]] per motivi di salute, Camus si trasferisce in [[Francia]]. Nel [[1940]] è segretario di redazione al ''Paris-Soir'' grazie all'aiuto di Pascal Pia: sono gli anni dell'[[Nazismo|occupazione nazista]] e lo scrittore, prima da osservatore e poi da attivista, cerca di contrastare la presenza tedesca ritenendola atroce. Dal [[1940]] al [[1945]] elabora il suo pensiero attraverso tre opere straordinarie: ''Lo straniero'', [[1942]] (opera che egli definirà “assurda” e in cui in cui si sente forte l'[[Friedrich Nietzsche|influenza nietzschiana]]), ''Il mito di Sisifo'', [[1942]] (saggio sull'assurdo e sullo spirito di rivolta), ''Caligola'', [[1944]] (opera teatrale ispirata alla vita dell'imperatore romano che gli procura molte critiche in quanto ha reso Caligola "troppo umano").


Negli anni della resistenza si affilia alla cellula partigiana [[Combat]] per la quale curerà numerosi articoli per l'omonimo giornale che circola clandestinamente.
Negli anni della resistenza si affilia alla cellula partigiana ''[[Combat]]'' per la quale curerà numerosi articoli per l'omonimo giornale che circola clandestinamente.


===Il secondo dopoguerra: dal comunismo all'anarchismo===
===Il secondo dopoguerra: dal comunismo all'anarchismo===
64 364

contributi