Franz Kafka: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 15: Riga 15:
Le donne della sua vita furono poche: Felice Bauer, con cui ebbe un breve fidanzamento, Grete Bloch, con la quale ebbe una piccola storia nel [[1913]], Milena Jesenská, con cui ebbe una relazione intorno al [[1920]] e, negli ultimi anni della sua vita, Dora Diamant, che lo assistete anche sul letto di morte.
Le donne della sua vita furono poche: Felice Bauer, con cui ebbe un breve fidanzamento, Grete Bloch, con la quale ebbe una piccola storia nel [[1913]], Milena Jesenská, con cui ebbe una relazione intorno al [[1920]] e, negli ultimi anni della sua vita, Dora Diamant, che lo assistete anche sul letto di morte.


Nel [[1923]] si trasferì temporaneamente a Berlino, nella speranza di allontanarsi dall'influenza della famiglia e potersi dedicare allo scrivere. La sua tubercolosi peggiorò; ritornò a Praga, poi andò a curarsi nel sanatorio di Kierling presso Vienna dove morì il [[3 giugno]] [[1924]].  
Nel [[1923]] si trasferì temporaneamente a Berlino, nella speranza di allontanarsi dall'influenza della famiglia e potersi dedicare allo scrivere. La sua tubercolosi peggiorò, ritornò a Praga e poi andò a curarsi nel sanatorio di Kierling presso Vienna, dove morì il [[3 giugno]] [[1924]].  


Il suo corpo fu riportato a Praga dove fu cremato l'[[11 giugno]] [[1924]] nel nuovo cimitero ebraico di Praga (''Žižkov''), insieme al padre Hermann e alla madre Julie.
Il suo corpo fu riportato a Praga dove fu cremato l'[[11 giugno]] [[1924]] nel nuovo cimitero ebraico di Praga (''Žižkov''), insieme al padre Hermann e alla madre Julie.
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione