Banda Bonnot: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Jules Bonnot.png|thumb|150 px|[[Jules Bonnot]], figura carismatica della Banda di cui era considerato il leader]]
[[Image:Jules Bonnot.png|thumb|150 px|[[Jules Bonnot]], figura carismatica della Banda di cui era considerato il leader]]
La '''Banda Bonnot''' ('''''La Bande à Bonnot''''') è stata una celebre "banda" [[Illegalismo|illegalista]]-anarchica francese, che tra il dicembre del [[1911]] e l'aprile [[1912]] [[Espropriazione|espropriò]] diverse banche. Si trattava di una banda per modo di dire perché non vie era una struttura formale, ma sostanzialmente si trattava di veri e propri [[gruppi d'affinità]] formati da persone che si associavano solamente giusto il tempo per mettere in atto un'azione.  
La '''Banda Bonnot''' ('''''La Bande à Bonnot''''') è stata una celebre "banda" [[Illegalismo|illegalista]]-anarchica francese, che tra il dicembre del [[1911]] e l'aprile del [[1912]] [[Espropriazione|espropriò]] diverse banche. Si trattava di una banda per modo di dire perché non vie era una struttura formale, ma sostanzialmente si trattava di veri e propri [[gruppi d'affinità]] formati da persone che si associavano solamente giusto il tempo per mettere in atto un'azione.  


La maggior parte dei componenti avevano una matrice ideologica affine all'[[Anarco-individualismo|anarco-individualismo]] ([[Raymond Callemin|Callemin]], [[Edouard Carouy|Carouy]], [[André Soudy|Soudy]], [[Octave Garnier|Garnier]], [[Etienne Monier|Monnier]], [[René Valet|Valet]], [[Eugène Dieudonné|Dieudonné]] ed altri) sviluppatasi con la frequentazione prima del [[stampa anarchica|giornale]] «[[l'Anarchie]]» e poi nella libreria ''[[L'Idée Libre]]''.  
La maggior parte dei componenti avevano una matrice ideologica affine all'[[Anarco-individualismo|anarco-individualismo]] ([[Raymond Callemin|Callemin]], [[Edouard Carouy|Carouy]], [[André Soudy|Soudy]], [[Octave Garnier|Garnier]], [[Etienne Monier|Monnier]], [[René Valet|Valet]], [[Eugène Dieudonné|Dieudonné]] ed altri) sviluppatasi con la frequentazione prima del [[stampa anarchica|giornale]] «[[l'Anarchie]]» e poi nella libreria ''[[L'Idée Libre]]''.  
Riga 9: Riga 9:
[[File:Albert Libertad.jpg|thumb|140 px|[[Albert Libertad]], propagandista anarco-individualista francese]]
[[File:Albert Libertad.jpg|thumb|140 px|[[Albert Libertad]], propagandista anarco-individualista francese]]
[[Image:Fichecalleminwh0.jpg|thumb|left|150 px|Scheda poliziesca di [[Raymond Callemin|Raymond Callemin]] (detto ''la science'')]]
[[Image:Fichecalleminwh0.jpg|thumb|left|150 px|Scheda poliziesca di [[Raymond Callemin|Raymond Callemin]] (detto ''la science'')]]
La Banda Bonnot nasce in un contesto storico, quello dell'Europa e della [[Francia]] dei primi anni '10 del XX° secolo, in cui le promesse rivoluzionarie ottocentesche stentavano a concretizzarsi e assai poco, dal punto di vista rivoluzionario, erano serviti anche gli [[Azione diretta|attentati]] di [[Émile Henry]], [[Ravachol]], [[Auguste Vaillant]] e [[Sante Caserio]]. <ref> In tutto il mondo si susseguirono gli attentati contro le [[autorità]]: [[Michele Angiolillo]] l'[[8 agosto]] [[1897]] uccide il presidente del consiglio spagnolo Antonio Cánovas del Castillo; [[Luigi Luccheni]] il [[10 settembre]] [[1898]], a Ginevra, assassina l'imperatrice Elisabetta (Sissi) di Baviera; [[Gaetano Bresci]] il [[29 luglio]] [[1900]] spara e uccide il re Umberto I [[Leon Czolgosz]] il [[6 settembre]] [[1901]] uccide il il Presidente degli [[USA]] William Mckinley. ecc.</ref> (In realtà in [[Messico]] la [[Rivoluzione Messicana|Rivoluzione]] era in atto ed alcune conquiste sociali furono ottenute in Europa anche grazie alle [[Azione diretta|azioni dirette]] intraprese dagli anarchici).  
La Banda Bonnot nasce in un contesto storico, quello dell'Europa e della [[Francia]] dei primi anni '10 del XX° secolo, in cui le promesse rivoluzionarie ottocentesche stentavano a concretizzarsi e assai poco, dal punto di vista rivoluzionario, erano serviti anche gli [[Azione diretta|attentati]] di [[Émile Henry]], [[Ravachol]], [[Auguste Vaillant]] e [[Sante Caserio]]. <ref> In tutto il mondo si susseguirono gli attentati contro le [[autorità]]: [[Michele Angiolillo]] l'[[8 agosto]] [[1897]] uccide il presidente del consiglio spagnolo Antonio Cánovas del Castillo; [[Luigi Luccheni]] il [[10 settembre]] [[1898]], a Ginevra, assassina l'imperatrice Elisabetta (Sissi) di Baviera; [[Gaetano Bresci]] il [[29 luglio]] [[1900]] spara e uccide il re Umberto I [[Leon Czolgosz]] il [[6 settembre]] [[1901]] uccide il il Presidente degli [[USA]] William Mckinley. ecc.</ref> (In realtà in [[Messico]] la [[Rivoluzione messicana|Rivoluzione]] era in atto ed alcune conquiste sociali furono ottenute in Europa anche grazie alle [[Azione diretta|azioni dirette]] intraprese dagli anarchici).  


È un epoca in cui la [[CGT]] francese inizia la deriva riformista e per gli anarchici era difficile trovare e poi mantenere un lavoro, anche a causa delle leggi sempre più [[repressione|repressive]] che i governi via via promulgavano <ref>Nel [[1893]]-[[1894]] il governo francese promulga le cosiddette ''lois scelératés'', concepite in particolar modo per colpire il [[movimento anarchico]] francese.</ref>; un'epoca in cui in [[Francia]] non si erano ancora spenti gli echi propagandistici dell'[[Anarco-individualismo|anarco-individualista]] [[Albert Libertad]] (1875-1908):
È un epoca in cui la [[CGT]] francese inizia la deriva riformista e per gli anarchici era difficile trovare e poi mantenere un lavoro, anche a causa delle leggi sempre più [[repressione|repressive]] che i governi via via promulgavano <ref>Nel [[1893]]-[[1894]] il governo francese promulga le cosiddette ''lois scelératés'', concepite in particolar modo per colpire il [[movimento anarchico]] francese.</ref>; un'epoca in cui in [[Francia]] non si erano ancora spenti gli echi propagandistici dell'[[Anarco-individualismo|anarco-individualista]] [[Albert Libertad]] (1875-1908):
Riga 149: Riga 149:
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*[https://web.archive.org/web/20070626233229/http://erewhon.ticonuno.it/2002/storia/bonnot/uno.htm La Banda Bonnot]
*[https://web.archive.org/web/20070626233229/http://erewhon.ticonuno.it/2002/storia/bonnot/uno.htm La Banda Bonnot]
*[http://www.horstfantazzini.net/banda_bonnot.htm Sito web in memoria dell'artista ed espropriatore anarchico Horst Fantazzini]
*[https://web.archive.org/web/20210920231823/http://www.horstfantazzini.net/banda_bonnot.htm Sito web in memoria dell'artista ed espropriatore anarchico Horst Fantazzini]
*[http://www.janinetissot.fdaf.org/jt_bonnot_membres.htm I membri della Banda Bonnot] (in francese)
*[http://www.janinetissot.fdaf.org/jt_bonnot_membres.htm I membri della Banda Bonnot] (in francese)


66 668

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione