66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anarchico " con "anarchico ") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
*[[1883]] - [[Spagna]]: a Palomas (Catalogna) nasce [[Eusebio Carbò Carbò]], [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] spagnolo. | *[[1883]] - [[Spagna]]: a Palomas (Catalogna) nasce [[Eusebio Carbò Carbò]], [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] spagnolo. | ||
*[[1909]] - [[Italia]]: a Venezia nasce [[Mario Betto]], anarchico, [[antifascismo|antifascista]] italiano e combattente nella [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]]. Betto morirà il [[23 ottobre]] [[1944]] facendosi esplodere in un tunnel per fermare l'avanzata dei [[Nazionalsocialismo|nazifascisti]]. | *[[1909]] - [[Italia]]: a Venezia nasce [[Mario Betto]], anarchico, [[antifascismo|antifascista]] italiano e combattente nella [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]]. Betto morirà il [[23 ottobre]] [[1944]] facendosi esplodere in un tunnel per fermare l'avanzata dei [[Nazionalsocialismo|nazifascisti]]. | ||
*[[1916]] - [[Italia]]: il "gruppo anarchico [[Emilio Covelli]]" fonda l'«Unione Anarchica Emiliano-Romagnola». | *[[1916]] - [[Italia]]: il "gruppo anarchico [[Emilio Covelli]]" fonda l'«Unione Anarchica Emiliano-Romagnola». | ||
*[[1918]]: la [[medicina sociale|dottoressa anarchica]] [[Marie Diana Equi]], militante anche nel movimento [[antimilitarismo|antimilitarista]], viene incriminata per spionaggio. | *[[1918]]: la [[medicina sociale|dottoressa anarchica]] [[Marie Diana Equi]], militante anche nel movimento [[antimilitarismo|antimilitarista]], viene incriminata per spionaggio. | ||
Riga 13: | Riga 16: | ||
*[[1967]] - [[Svizzera]]: a Zurigo muore [[Paulette Brupbacher|Paulette Brupbacher-Raygrodski]], dottoressa, [[femminismo|militante femminista]] di origine bielorussa, compagna e collaboratrice del libertario svizzero [[Fritz Brupbacher]]. | *[[1967]] - [[Svizzera]]: a Zurigo muore [[Paulette Brupbacher|Paulette Brupbacher-Raygrodski]], dottoressa, [[femminismo|militante femminista]] di origine bielorussa, compagna e collaboratrice del libertario svizzero [[Fritz Brupbacher]]. | ||
*[[1968]] - [[Italia]]: a Marina di Pietrasanta un migliaio di giovani protestano contro lo spreco delle ricchezze davanti al lussuoso locale ''La Bussola''. Il locale è protetto da un cordone di [[poliziotti]] e carabinieri. Seguono disordini, durante i quali si contano una quarantina di feriti, di cui un ferito grave alla schiena da un colpo di rivoltella. La [[polizia]] esege numerosi arresti. | |||
'''Giorno seguente''': [[1 Gennaio]] | '''Giorno seguente''': [[1 Gennaio]] | ||
[[Categoria:Dicembre]] | [[Categoria:Dicembre]] |