66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "1500" con "1.500") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Giorno precedente''': [[30 Aprile]] | '''Giorno precedente''': [[30 Aprile]] | ||
* [[1812]] - [[Regno Unito]]: [[Ruisseau de James]] viene arrestata con l'accusa di aver provato a distruggere il mulino di Cartwight. | * [[1812]] - [[Regno Unito]]: [[Ruisseau de James]] viene arrestata con l'accusa di aver provato a distruggere il mulino di Cartwight. | ||
* [[1830]] - [[Irlanda]]: a Cork nasce [[Mother Jones]] (conosciuta col nome di Mary Harris), attivista [[pacifismo|pacifista]] e [[sindacalismo|sindacalista]] irlandese-americana. | * [[1830]] - [[Irlanda]]: a Cork nasce [[Mother Jones]] (conosciuta col nome di Mary Harris), attivista [[pacifismo|pacifista]] e [[sindacalismo|sindacalista]] irlandese-americana. | ||
* [[1838]] - [[Francia]]: a Lione nasce [[Louis Champalle]], militante anarchico lionese della Federazione rivoluzionaria. Sarà implicato nel cosiddetto "[[Processo dei sessantasei]]". | * [[1838]] - [[Francia]]: a Lione nasce [[Louis Champalle]], militante anarchico lionese della Federazione rivoluzionaria. Sarà implicato nel cosiddetto "[[Processo dei sessantasei]]". | ||
[[Image:1ermai1890.jpg|200px|right|thumb|[[sciopero|Sciopero]] del maggio 1890, Place de la Concorde, Parigi]] | [[Image:1ermai1890.jpg|200px|right|thumb|[[sciopero|Sciopero]] del maggio 1890, Place de la Concorde, Parigi]] | ||
Riga 32: | Riga 29: | ||
:[[Brasile]]: a Porto Alegre esce il primo numero di ''Der Freie Arbeiter'' (Il libero lavoratore), il cui principale redattore è [[Freidrich Kniestedt]]. | :[[Brasile]]: a Porto Alegre esce il primo numero di ''Der Freie Arbeiter'' (Il libero lavoratore), il cui principale redattore è [[Freidrich Kniestedt]]. | ||
:[[Italia]]: a Torino lo [[sciopero generale]] vede una massiccia adesione tra i lavoratori. L'oratore principale del comizio è [[Raffaele Schivina]] (vedi ''[[L'Adunata dei Refrattari]]''). | :[[Italia]]: a Torino lo [[sciopero generale]] vede una massiccia adesione tra i lavoratori. L'oratore principale del comizio è [[Raffaele Schivina]] (vedi ''[[L'Adunata dei Refrattari]]''). | ||
*[[1921]] - [[Italia]]: a Cavriago (Reggio Emilia) in uno scontro contro i [[fascisti]], restano uccisi gli anarchici [[Primo Francescotti]] e [[Andrea Borilli]]. | |||
* [[1928]] - [[Francia]]: a Parigi esce il primo numero di ''[[La Voix libertaire]]'', organo de [[L'Association des Fédération Anarchistes]]. | * [[1928]] - [[Francia]]: a Parigi esce il primo numero di ''[[La Voix libertaire]]'', organo de [[L'Association des Fédération Anarchistes]]. | ||
* [[1931]] - [[Spagna]]: a Barcellona la [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] svolge una manifestazione in un clima di forte tensione sociale. Sono presenti anche [[Augustin Souchy]], [[Ida Mett]], [[Voline]], [[Camillo Berneri]], [[Helmut Rüdiger]], [[Louis Lecoin]] e [[Pierre Odéon]], oltre agli spagnoli [[Buenaventura Durruti]] e [[Francisco Ascaso]]. Durante l'imponente manifestazione (100.000 persone) si verificano gravi incidenti. Bilancio: 1 morto e 15 feriti tra i manifestanti, 2 morti e molti feriti tra le "forze dell'ordine". | * [[1931]] - [[Spagna]]: a Barcellona la [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] svolge una manifestazione in un clima di forte tensione sociale. Sono presenti anche [[Augustin Souchy]], [[Ida Mett]], [[Voline]], [[Camillo Berneri]], [[Helmut Rüdiger]], [[Louis Lecoin]] e [[Pierre Odéon]], oltre agli spagnoli [[Buenaventura Durruti]] e [[Francisco Ascaso]]. Durante l'imponente manifestazione (100.000 persone) si verificano gravi incidenti. Bilancio: 1 morto e 15 feriti tra i manifestanti, 2 morti e molti feriti tra le "forze dell'ordine". | ||
Riga 63: | Riga 61: | ||
*[[2015]] - [[Italia]]: a Milano, durante la manifestazione del [[Primo Maggio]], promossa anche per [https://web.archive.org/web/20161105215742/http://www.infoaut.org/index.php/blog/prima-pagina/item/14539-1-maggio-no-expo-diretta-dalla-mayday-di-milano contestare l'apertura dell'EXPO], scoppiano violenti incidenti tra manifestanti e forze di polizia. Cinque gli arrestati. | *[[2015]] - [[Italia]]: a Milano, durante la manifestazione del [[Primo Maggio]], promossa anche per [https://web.archive.org/web/20161105215742/http://www.infoaut.org/index.php/blog/prima-pagina/item/14539-1-maggio-no-expo-diretta-dalla-mayday-di-milano contestare l'apertura dell'EXPO], scoppiano violenti incidenti tra manifestanti e forze di polizia. Cinque gli arrestati. | ||
'''Giorno seguente''': [[2 Maggio]] | '''Giorno seguente''': [[2 Maggio]] | ||
[[Categoria:Maggio]] | [[Categoria:Maggio]] |