66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "18000" con "18.000") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "1300" con "1.300") |
||
Riga 58: | Riga 58: | ||
A Milano forte era la presenza degli anarchici e reale la loro incidenza nella classe. Quindi fu uno dei primi luoghi in cui gli anarchici si organizzarono in formazioni proprie. | A Milano forte era la presenza degli anarchici e reale la loro incidenza nella classe. Quindi fu uno dei primi luoghi in cui gli anarchici si organizzarono in formazioni proprie. | ||
Gli anarchici milanesi ebbero una figura di primo piano in [[Pietro Bruzzi]], torturato e poi fucilato dai [[Fascismo|fascisti]]. Dopo la sua morte, gli anarchici costituirono le [[Brigate Bruzzi e Malatesta]] che, secondo uno storico della resistenza, socialista, contavano non meno di | Gli anarchici milanesi ebbero una figura di primo piano in [[Pietro Bruzzi]], torturato e poi fucilato dai [[Fascismo|fascisti]]. Dopo la sua morte, gli anarchici costituirono le [[Brigate Bruzzi e Malatesta]] che, secondo uno storico della resistenza, socialista, contavano non meno di 1.300 uomini. | ||
[[Image:Bruzzi Pietro-200x192-200x191.jpg|thumb|250px|[[Pietro Bruzzi]], antifascista milanese]] | [[Image:Bruzzi Pietro-200x192-200x191.jpg|thumb|250px|[[Pietro Bruzzi]], antifascista milanese]] | ||
Le due brigate avevano la sede del loro comando nello stabilimento Carlo Erba ed erano presenti nel quartiere di Porta Ticinese. Il giorno dell'insurrezione, il [[25 aprile]], ebbero un ruolo molto importante: disarmarono una colonna tedesca vicino ad Affiori, così poterono di fatto controllare tutta la zona industriale. | Le due brigate avevano la sede del loro comando nello stabilimento Carlo Erba ed erano presenti nel quartiere di Porta Ticinese. Il giorno dell'insurrezione, il [[25 aprile]], ebbero un ruolo molto importante: disarmarono una colonna tedesca vicino ad Affiori, così poterono di fatto controllare tutta la zona industriale. |