66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "10000" con "10.000") |
||
Riga 47: | Riga 47: | ||
In questo modo le differenze tra gli anarchici tendono a sfumare, per cui la maggioranza degli individui si definiscono semplicemente anarchici. | In questo modo le differenze tra gli anarchici tendono a sfumare, per cui la maggioranza degli individui si definiscono semplicemente anarchici. | ||
La F.A. è costituita da una sessantina di gruppi in [[Francia]] e in [[Belgio]], ed è l'organizzazione anarchica francese meglio strutturata sul territorio. Pubblica un [[stampa anarchica|periodico settimanale]], «[[Le Monde Libertaire]]», con una tiratura di | La F.A. è costituita da una sessantina di gruppi in [[Francia]] e in [[Belgio]], ed è l'organizzazione anarchica francese meglio strutturata sul territorio. Pubblica un [[stampa anarchica|periodico settimanale]], «[[Le Monde Libertaire]]», con una tiratura di 10.000 copie. Possiede inoltre anche una stazione radio dal [[1981]] ([[Radio Libertaire]]), che trasmette nella regione parigina e via Internet. | ||
Nel congresso del giugno [[2002]], vi fu una crisi interna che determinò la fuoriuscita di alcuni gruppi, riorganizzatisi successivamente attraverso il [[Coordinamento dei gruppi anarchici]] (CGA). Nello stesso congresso, la F.A. confermò una mozione di apertura, di solidarietà e di interscambio con altre organizzazioni libertarie. | Nel congresso del giugno [[2002]], vi fu una crisi interna che determinò la fuoriuscita di alcuni gruppi, riorganizzatisi successivamente attraverso il [[Coordinamento dei gruppi anarchici]] (CGA). Nello stesso congresso, la F.A. confermò una mozione di apertura, di solidarietà e di interscambio con altre organizzazioni libertarie. |