66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anarchico" con "anarchico") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "10000" con "10.000") |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
*[[1968]] - [[USA]]: a Chicago la polizia attacca manifestanti e giornalisti in occasione della convenzione nazionale democratica: i dimostranti anti-guerra affrontano la [[polizia]] per le strade della città, molti dei quali subiranno la brutale [[Violenza della polizia|violenza della stessa]]. | *[[1968]] - [[USA]]: a Chicago la polizia attacca manifestanti e giornalisti in occasione della convenzione nazionale democratica: i dimostranti anti-guerra affrontano la [[polizia]] per le strade della città, molti dei quali subiranno la brutale [[Violenza della polizia|violenza della stessa]]. | ||
*[[1970]] - [[USA]]: a Chicago la [[polizia]] attacca | *[[1970]] - [[USA]]: a Chicago la [[polizia]] attacca 10.000 chicanos che manifestano contro la [[guerra del Vietnam]] (3 morti, molti incendi, occupazione della città durante 7 giorni). | ||
*[[1983]] - [[Italia]]: a Trieste, nel momento in cui “[[radio Libertaire|radio Libertaire Paris]]” viene colpita dalla [[repressione]] del potere [[socialista]] (chiusura avvenuta il [[28 agosto]]), la consorella italiana, "[[Radio Libertaria]]", è vittima di un incendio criminale opera dei [[Fascismo|fascisti]]. | *[[1983]] - [[Italia]]: a Trieste, nel momento in cui “[[radio Libertaire|radio Libertaire Paris]]” viene colpita dalla [[repressione]] del potere [[socialista]] (chiusura avvenuta il [[28 agosto]]), la consorella italiana, "[[Radio Libertaria]]", è vittima di un incendio criminale opera dei [[Fascismo|fascisti]]. |