66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anarchici" con "anarchici") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "20000" con "20.000") |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
* [[1856]] - [[Francia]]: a Saint-Louis muore [[Étienne Cabet]], [[socialismo utopistico|socialista utopista francese]]. Fu il primo a far uso del termine [[comunismo]] per definire la sua idea politico-sociale. | * [[1856]] - [[Francia]]: a Saint-Louis muore [[Étienne Cabet]], [[socialismo utopistico|socialista utopista francese]]. Fu il primo a far uso del termine [[comunismo]] per definire la sua idea politico-sociale. | ||
* [[1892]] - [[USA]]: a New Orleans | * [[1892]] - [[USA]]: a New Orleans 20.000 operai neri e bianchi entrano in [[sciopero|sciopero]]. | ||
:[[Francia]]: a Parigi l'[[anarco-individualismo|anarchico individualista]] [[Émile Henry]] colloca una bomba per colpire il padronato che sfrutta il lavoro nelle miniere. L'ordigno però, una volta scoperto, viene portato all'ufficio di [[polizia]] dove esplode causando 35 morti. | :[[Francia]]: a Parigi l'[[anarco-individualismo|anarchico individualista]] [[Émile Henry]] colloca una bomba per colpire il padronato che sfrutta il lavoro nelle miniere. L'ordigno però, una volta scoperto, viene portato all'ufficio di [[polizia]] dove esplode causando 35 morti. | ||