66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anarchici" con "anarchici") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "60 000" con "60.000") |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
*[[1908]] - [[Francia]]: nasce [[Georgette Kokoczinski]], infermiera e anarchica francese. | *[[1908]] - [[Francia]]: nasce [[Georgette Kokoczinski]], infermiera e anarchica francese. | ||
*[[1909]] - [[Francia]]: a Parigi si svolge una massiccia manifestazione di protesta (60 000 persone) contro l'esecuzione di [[Francisco Ferrer y Guardia]]. | *[[1909]] - [[Francia]]: a Parigi si svolge una massiccia manifestazione di protesta (60.000 persone) contro l'esecuzione di [[Francisco Ferrer y Guardia]]. | ||
*[[1920]] - [[Italia]]: a Bologna i fascisti distruggono gli uffici dell'"[[Unione Anarchica Italiana]]". [[Errico Malatesta]], il grande anarchico militante/teorico, è arrestato (con altri 80 compagni) con l'accusa di non meglio precisate attività cospirative. Insieme a lui ci sono [[Armando Borghi]] (fermato [[13 ottobre|alcuni giorni prima]]), [[Corrado Quaglino]], [[Carlo Frigerio]], [[Virgilia D'Andrea]] ed altri. La vicenda proseguirà sino ai [[Teatro Diana|tragici fatti del "Diana"]] ([[23 marzo]] [[1921]]). | *[[1920]] - [[Italia]]: a Bologna i fascisti distruggono gli uffici dell'"[[Unione Anarchica Italiana]]". [[Errico Malatesta]], il grande anarchico militante/teorico, è arrestato (con altri 80 compagni) con l'accusa di non meglio precisate attività cospirative. Insieme a lui ci sono [[Armando Borghi]] (fermato [[13 ottobre|alcuni giorni prima]]), [[Corrado Quaglino]], [[Carlo Frigerio]], [[Virgilia D'Andrea]] ed altri. La vicenda proseguirà sino ai [[Teatro Diana|tragici fatti del "Diana"]] ([[23 marzo]] [[1921]]). |