66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " rivista anarchica " con " rivista anarchico ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "rivista anarchico" con "rivista anarchica") |
||
Riga 40: | Riga 40: | ||
===Il secondo dopoguerra=== | ===Il secondo dopoguerra=== | ||
Nel secondo dopoguerra, dopo la morte di [[Luigi Bertoni]] nel gennaio del [[1947]], diviene redattore responsabile della [[rivista | Nel secondo dopoguerra, dopo la morte di [[Luigi Bertoni]] nel gennaio del [[1947]], diviene redattore responsabile della [[rivista anarchica]] ''[[Il Risveglio Anarchico|Le Réveil anarchiste - Il Risveglio anarchico]]'', periodico mensile bilingue. [[1950|Tre anni dopo]] la rivista bilingue (Carlo Frigerio, [[Pietro Ferrua]] e [[Claudio Cantini]] <ref>[http://www.davel.vd.ch/qfpdavel/0/D3915.pdf Claudio Cantini]</ref> responsabili per la parte italiana) sospende le pubblicazioni, salvo poi riprenderle brevemente dal [[1957]] al [[1960]]. | ||
Muore a Ginevra il [[18 gennaio]] [[1966]]. Una parte della sua corrispondenza e dei suoi archivi sono conservati [[Centre International de Recherches sur l'Anarchisme]] (CIRA), alla fondazione della quale aveva contribuito. | Muore a Ginevra il [[18 gennaio]] [[1966]]. Una parte della sua corrispondenza e dei suoi archivi sono conservati [[Centre International de Recherches sur l'Anarchisme]] (CIRA), alla fondazione della quale aveva contribuito. |