66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " rivista anarchica " con " rivista anarchico ") |
||
Riga 20: | Riga 20: | ||
Mühsam vedeva nel ''Lumpenproletariat''' (sottoproletariato: vagabondi, ladri, prostitute e delinquenti) «l'avanguardia di una società migliore sotto ogni aspetto più libera e bella». | Mühsam vedeva nel ''Lumpenproletariat''' (sottoproletariato: vagabondi, ladri, prostitute e delinquenti) «l'avanguardia di una società migliore sotto ogni aspetto più libera e bella». | ||
Nel [[1902]] diviene redattore della rivista | Nel [[1902]] diviene redattore della [[rivista anarchico]] ''Armer Teufel'' («Povero diavolo»), collaborando da quel momento in poi con numerose riviste anarchiche. Divenuto nel giro di poco tempo uno degli anarchici maggiormente apprezzati di tutta la [[Germania]], dal [[1903]] le autorità tedesche lo pongono sotto stretta sorveglianza in quanto considerato uno dei più pericolosi agitatori anarchici tedeschi. | ||
Tra il [[1904]] e il [[1908]] viaggia in Europa, soggiornando per un periodo nella comune del Monte Verità di Ascona <ref>[http://www.monteverita.org/it/29/storia.aspx Storia del Monte Verità Ascona]</ref> dove i comunardi vivevano seguendo principi [[naturismo|naturisti]], [[vegetarismo | vegetariani]] e socialisti-anarchici. Proprio durante questo periodo scrive la sua prima commedia, ''Die Hochstapler'', | Tra il [[1904]] e il [[1908]] viaggia in Europa, soggiornando per un periodo nella comune del Monte Verità di Ascona <ref>[http://www.monteverita.org/it/29/storia.aspx Storia del Monte Verità Ascona]</ref> dove i comunardi vivevano seguendo principi [[naturismo|naturisti]], [[vegetarismo | vegetariani]] e socialisti-anarchici. Proprio durante questo periodo scrive la sua prima commedia, ''Die Hochstapler'', |