66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "oecc." con "o ecc.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " giornale anarchico " con " giornale anarchico ") |
||
Riga 12: | Riga 12: | ||
Inaugurata a Bögöte il [[29 ottobre]] [[1905]], la [[scuola]] mette in pratica le sue idee di pedagogia sociale illuminate che attireranno l'ostilità della [[Chiesa cattolica]], delle famiglie di proprietari terrieri e delle autorità della Contea che, dopo aver tentato di impedire l'apertura della scuola, finirono con il chiuderla nel [[1910]]. | Inaugurata a Bögöte il [[29 ottobre]] [[1905]], la [[scuola]] mette in pratica le sue idee di pedagogia sociale illuminate che attireranno l'ostilità della [[Chiesa cattolica]], delle famiglie di proprietari terrieri e delle autorità della Contea che, dopo aver tentato di impedire l'apertura della scuola, finirono con il chiuderla nel [[1910]]. | ||
Pensando che l'anarchismo potesse concretizzarsi unificando tutti i movimenti sociali, riunì dei sindacalisti, dei cooperativisti e dei comunalisti intorno a lui, pubblica nel [[1906]] il giornale anarchico ''Testvériség'' («Fratellanza»). L'[[8 febbraio]] [[1907]], inizia a Szombathely la pubblicazione del bimensile ''Társadalmi Forradalom'' («Rivoluzione Sociale»). Per sostenere questo giornale, viene creata l'«Unione dei Socialisti Rivoluzionari», che fa riferimento ai principi del [[Congresso di Amsterdam (1907)|Congresso Anarchico Internazionale]] di Amsterdam del [[1907]]. Il giornale continuerà a uscire con nomi diversi sino alla caduta dei Consigli Operai. | Pensando che l'anarchismo potesse concretizzarsi unificando tutti i movimenti sociali, riunì dei sindacalisti, dei cooperativisti e dei comunalisti intorno a lui, pubblica nel [[1906]] il [[giornale anarchico]] ''Testvériség'' («Fratellanza»). L'[[8 febbraio]] [[1907]], inizia a Szombathely la pubblicazione del bimensile ''Társadalmi Forradalom'' («Rivoluzione Sociale»). Per sostenere questo giornale, viene creata l'«Unione dei Socialisti Rivoluzionari», che fa riferimento ai principi del [[Congresso di Amsterdam (1907)|Congresso Anarchico Internazionale]] di Amsterdam del [[1907]]. Il giornale continuerà a uscire con nomi diversi sino alla caduta dei Consigli Operai. | ||
Nel [[1910]], Ervin Batthyány abbandona definitivamente l'Ungheria e va a risiedere a Londra. Nel [[1913]], rinuncerà anche alla cittadinanza ungherese. Militerà nei circoli anarchici londinesi durante la guerra e risiederà inseguito a Lyme Regis poi a Stroud, dove finirà i suoi giorni il [[9 giugno]] [[1945]]. | Nel [[1910]], Ervin Batthyány abbandona definitivamente l'Ungheria e va a risiedere a Londra. Nel [[1913]], rinuncerà anche alla cittadinanza ungherese. Militerà nei circoli anarchici londinesi durante la guerra e risiederà inseguito a Lyme Regis poi a Stroud, dove finirà i suoi giorni il [[9 giugno]] [[1945]]. |