66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anarchico" con "anarchico") Etichetta: Annullato |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anarchico " con "anarchico ") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
*[[1814]] - [[Russia]]: a Tver nasce [[Michail Bakunin]] (18 maggio, secondo il calendario giuliano), grande [[rivoluzione|rivoluzionario]] e pensatore russo, è considerato uno dei padri fondatori dell'[[anarchismo]] moderno. Autore di molti scritti, tra i quali ''[[Stato e Anarchia]]'' e ''L'impero germanico''. | *[[1814]] - [[Russia]]: a Tver nasce [[Michail Bakunin]] (18 maggio, secondo il calendario giuliano), grande [[rivoluzione|rivoluzionario]] e pensatore russo, è considerato uno dei padri fondatori dell'[[anarchismo]] moderno. Autore di molti scritti, tra i quali ''[[Stato e Anarchia]]'' e ''L'impero germanico''. | ||
*[[1838]] - [[Russia]]: a San Pietroburgo nasce [[Léon Metchnikoff]], geografo anarchico | *[[1838]] - [[Russia]]: a San Pietroburgo nasce [[Léon Metchnikoff]], geografo anarchico e segretario di [[Élisée Reclus]]. | ||
*[[1885]] - [[Svizzera]]: a Ginevra esce il primo numero del [[stampa anarchica|giornale]] «[[L'Egalitaire]]», ''Organo comunista anarchico | *[[1885]] - [[Svizzera]]: a Ginevra esce il primo numero del [[stampa anarchica|giornale]] «[[L'Egalitaire]]», ''Organo comunista anarchico bimensile'' diretto da [[Eugène Steiger]]. Le pubblicazioni cesseranno dopo il 16° numero, nel gennaio [[1886]]. | ||
:[[Svizzera]]: a Bodio muore [[Eleonora Dotta]], anarchica e [[antifascista]] svizzera. | :[[Svizzera]]: a Bodio muore [[Eleonora Dotta]], anarchica e [[antifascista]] svizzera. | ||
Riga 13: | Riga 13: | ||
*[[1901]] - [[Russia]]: liberazione dal [[carcere]] di [[Maxim Gorky]] (pseudonimo di [[Aleksej Maksimovic Peskov]]), scrittore e narratore della povertà della miseria dei diseredati russi, imprigionato per promulgazione di [[letteratura]] rivoluzionaria. | *[[1901]] - [[Russia]]: liberazione dal [[carcere]] di [[Maxim Gorky]] (pseudonimo di [[Aleksej Maksimovic Peskov]]), scrittore e narratore della povertà della miseria dei diseredati russi, imprigionato per promulgazione di [[letteratura]] rivoluzionaria. | ||
*[[1902]] - [[Belgio]]: a Houdeng Coegnies nasce [[Hem Day]], anarchico | *[[1902]] - [[Belgio]]: a Houdeng Coegnies nasce [[Hem Day]], anarchico belga. | ||
*[[1906]] - [[Italia]]: a Cesena nasce [[Pio Turroni]], militante e anarchico | *[[1906]] - [[Italia]]: a Cesena nasce [[Pio Turroni]], militante e anarchico italiano. | ||
*[[1912]] - [[Stati Uniti]]: a Sacramento [[Emma Goldman]] e [[Benjamin Beitman]] tengono un comizio sulla loro recente esperienza a San Diego. I due denunciano la limitazione della «libertà d' espressione» nel presunto «paese della [[libertà]]» (gli USA). | *[[1912]] - [[Stati Uniti]]: a Sacramento [[Emma Goldman]] e [[Benjamin Beitman]] tengono un comizio sulla loro recente esperienza a San Diego. I due denunciano la limitazione della «libertà d' espressione» nel presunto «paese della [[libertà]]» (gli USA). | ||
Riga 24: | Riga 24: | ||
*[[1926]] - [[Stati Uniti]]: nasce [[Christine Jorgensen]], pioniera dei diritti dei transessuali. | *[[1926]] - [[Stati Uniti]]: nasce [[Christine Jorgensen]], pioniera dei diritti dei transessuali. | ||
*[[1948]] - [[Spagna]]: a Barcellona nasce [[Salvador Puig Antich]], anarchico | *[[1948]] - [[Spagna]]: a Barcellona nasce [[Salvador Puig Antich]], anarchico spagnolo attivo nel decennio compreso tra gli anni 60 e gli anni 70. Sarà condannato al "garrotamento" dal regime franchista con l'accusa di aver assassinato l'ispettore Francisco Anguas Barragán. | ||
*[[1970]]: muore [[Georges Thomas]]. | *[[1970]]: muore [[Georges Thomas]]. | ||
*[[1985]] - [[Svizzera]]: muore a Bodio [[Eleonora Dotta]], anarchica e [[antifascista]] svizzera. | *[[1985]] - [[Svizzera]]: muore a Bodio [[Eleonora Dotta]], anarchica e [[antifascista]] svizzera. | ||
*[[2010]] - '''in acque internazionali''': Nella notte tra il '''30''' e il [[31 maggio]] l'esercito israeliano attacca la '''[http://archive.is/0Frnr Freedom Flotilla]''', un convoglio umanitario e disarmato di ong diretto a Gaza con un carico di aiuti per la popolazione palestinese vittima di un lungo embargo imposto loro dalle [[autorità]] israeliane (avallate più o meno esplicitamente dagli organismi internazionali). Durante l'attacco i militari israeliani hanno "ufficialmente" [http://archive.is/vMras assassinato 9 attivisti] (8 turchi e 1 statunitense) della "flottiglia", colpevoli di aver progettato la forzatura dell'embargo contro Gaza (ma che ancora non era stato messo in atto) e di portar loro tonnellate di aiuti umanitari, tra cui cemento, medicine, generi alimentari, ed altri beni fondamentali per la popolazione di Gaza. Oltre a 45 feriti, 610 attivisti (moltissimi dei quali [[Pacifismo|pacifisti]]) vengono fermati ed arrestati. Tra questi anche il tenore anarchico | *[[2010]] - '''in acque internazionali''': Nella notte tra il '''30''' e il [[31 maggio]] l'esercito israeliano attacca la '''[http://archive.is/0Frnr Freedom Flotilla]''', un convoglio umanitario e disarmato di ong diretto a Gaza con un carico di aiuti per la popolazione palestinese vittima di un lungo embargo imposto loro dalle [[autorità]] israeliane (avallate più o meno esplicitamente dagli organismi internazionali). Durante l'attacco i militari israeliani hanno "ufficialmente" [http://archive.is/vMras assassinato 9 attivisti] (8 turchi e 1 statunitense) della "flottiglia", colpevoli di aver progettato la forzatura dell'embargo contro Gaza (ma che ancora non era stato messo in atto) e di portar loro tonnellate di aiuti umanitari, tra cui cemento, medicine, generi alimentari, ed altri beni fondamentali per la popolazione di Gaza. Oltre a 45 feriti, 610 attivisti (moltissimi dei quali [[Pacifismo|pacifisti]]) vengono fermati ed arrestati. Tra questi anche il tenore anarchico [[Joe Fallisi]]. Secondo l'attivista italiano Manolo Lupicchini in realtà i [http://www.youtube.com/watch?v=gSNhVUz5H7I morti sarebbero 19 e i feriti 160]. | ||
*[[2013]] - [[Turchia]]: la [[polizia]] [https://www.repubblica.it/esteri/2013/06/15/news/turchia_i_manifestanti_restano_a_gezi_park_ad_ankara_barricate_vicino_al_parlamento-61130487/ attacca ad Istanbul] i manifestanti che occupano il parco Gezi, sulla piazza Taksim, con l'intento di impedire il taglio di 600 alberi che dovrebbero far posto ad un centro commerciale. Gli scontri e le rivolte proseguiranno i giorni seguenti. | *[[2013]] - [[Turchia]]: la [[polizia]] [https://www.repubblica.it/esteri/2013/06/15/news/turchia_i_manifestanti_restano_a_gezi_park_ad_ankara_barricate_vicino_al_parlamento-61130487/ attacca ad Istanbul] i manifestanti che occupano il parco Gezi, sulla piazza Taksim, con l'intento di impedire il taglio di 600 alberi che dovrebbero far posto ad un centro commerciale. Gli scontri e le rivolte proseguiranno i giorni seguenti. | ||
'''Giorno seguente''': [[31 Maggio]] | '''Giorno seguente''': [[31 Maggio]] | ||
[[Categoria:Maggio]] | [[Categoria:Maggio]] |