66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anarchico" con "anarchico") Etichetta: Annullato |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anarchici" con "anarchici") Etichetta: Annullato |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
*[[1914]] - [[USA]]: a Cleveland (Ohio) si pubblica il primo numero del [[stampa anarchica|giornale]] ''[[La Gioventù Libertaria]]''. Il merito principale è dell'anarchico [[Aldino Felicani]]. | *[[1914]] - [[USA]]: a Cleveland (Ohio) si pubblica il primo numero del [[stampa anarchica|giornale]] ''[[La Gioventù Libertaria]]''. Il merito principale è dell'anarchico [[Aldino Felicani]]. | ||
*[[1946]] - [[Corea]]: ad Anwui finisce un [[Storia del movimento anarchico coreano|congresso anarchico]] ([[20 aprile|20]]-'''23 aprile''') che riunisce i principali | *[[1946]] - [[Corea]]: ad Anwui finisce un [[Storia del movimento anarchico coreano|congresso anarchico]] ([[20 aprile|20]]-'''23 aprile''') che riunisce i principali anarchici coreani e che intende riorganizzare il movimento dopo la fine della guerra. La maggior parte degli organizzatori sono influenzati dalle idee di [[Kropotkin]]: [[Shin Chae-Ho]], i fratelli [[Li Jung-Kyu]] e [[Li Eul Kyu]] (detto il "[[Kropotkin]] coreano"), così come [[Ha Ki Rak]] che nel [[1987]] parteciperà al congresso della [[Federazione Anarchica Coreana]]. | ||
*[[1952]] - [[Francia]]: a Malakoff (banlieue di Parigi) si pubblica il primo e unico numero del [[stampa anarchica|giornale]] ''L'Anarchiste'', bollettino della Commissione di Studi anarchici. Principali collaboratori: [[Henri Bouye]], [[Maurice Joyeux]] e [[Georges Vincey]] (in seguito altri giornali useranno la medesima testata). | *[[1952]] - [[Francia]]: a Malakoff (banlieue di Parigi) si pubblica il primo e unico numero del [[stampa anarchica|giornale]] ''L'Anarchiste'', bollettino della Commissione di Studi anarchici. Principali collaboratori: [[Henri Bouye]], [[Maurice Joyeux]] e [[Georges Vincey]] (in seguito altri giornali useranno la medesima testata). |