66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " anarchico " con " anarchico  ") Etichetta: Annullato  | 
				K2 (discussione | contributi)  Etichetta: Annullato  | 
				||
| Riga 5: | Riga 5: | ||
* [[1784]], in [[Francia]]: il marchese [[de Sade]] è trasferito dalla fortezza di Vincennes alla Bastiglia.  | * [[1784]], in [[Francia]]: il marchese [[de Sade]] è trasferito dalla fortezza di Vincennes alla Bastiglia.  | ||
* [[1920]] - [[Francia]]: ''[[Le Libertaire]]'' annuncia la morte dello ''chansonnier'' [[anarchico]]   | * [[1920]] - [[Francia]]: ''[[Le Libertaire]]'' annuncia la morte dello ''chansonnier'' [[anarchico]] [[Paul Paillette]].  | ||
:[[Italia]]: a Milano la polizia carica un gruppo di [[anarchici]] che intendeva manifestare in strada subito dopo la fine di un convegno tenutosi nella città lombarda. Tra i presenti vi era pure [[Errico Malatesta]]. I carabinieri aprono il fuoco e uccidono due persone e ne feriscono altre cinque. Per protesta viene proclamato lo [[sciopero generale]].  | :[[Italia]]: a Milano la polizia carica un gruppo di [[anarchici]] che intendeva manifestare in strada subito dopo la fine di un convegno tenutosi nella città lombarda. Tra i presenti vi era pure [[Errico Malatesta]]. I carabinieri aprono il fuoco e uccidono due persone e ne feriscono altre cinque. Per protesta viene proclamato lo [[sciopero generale]].  | ||
* [[1944]] - [[Francia]]: a Châtenay-Malabry muore [[Félix Fénéon]], esteta, critico d'[[arte]] e anarchico.  | * [[1944]] - [[Francia]]: a Châtenay-Malabry muore [[Félix Fénéon]], esteta, critico d'[[arte]] e anarchico.  | ||
* [[1956]] - [[Messico]]: a Città del Messico muore [[Simón Radowitzky]] (Szymon Radowicki), nascosto dietro l'identità di Raúl Gómez). Militante operaio [[anarchico]]   | * [[1956]] - [[Messico]]: a Città del Messico muore [[Simón Radowitzky]] (Szymon Radowicki), nascosto dietro l'identità di Raúl Gómez). Militante operaio [[anarchico]] ucrano-argentino, era stato condannato al'ergastolo per l'uccisione del capo della polizia Ramón Lorenzo Falcón, responsabile della brutale repressione della [[Semana Roja del 1909]] a Buenos Aires  | ||
* [[1968]] - [[USA]]: il pur sommario rapporto della '''Commissione Kerner''', in merito ai disordini sociali in atto nelle principali città, denuncia la brutalità poliziesca nei ghetti delle metropoli statunitensi.  | * [[1968]] - [[USA]]: il pur sommario rapporto della '''Commissione Kerner''', in merito ai disordini sociali in atto nelle principali città, denuncia la brutalità poliziesca nei ghetti delle metropoli statunitensi.  | ||