66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " anarchico " con " anarchico ") Etichetta: Annullato |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anarchici" con "anarchici") Etichetta: Annullato |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
*[[1888]] - [[Francia]]: a Parigi si pubblica il primo numero del [[stampa anarchica|giornale anarchico]] ''[[L'Attaque]]'', settimanale diretto [[Ernest Gégout]] e che sarà condannato con [[Charles Malato]] per quanto da loro riportato in alcuni articoli. | *[[1888]] - [[Francia]]: a Parigi si pubblica il primo numero del [[stampa anarchica|giornale anarchico]] ''[[L'Attaque]]'', settimanale diretto [[Ernest Gégout]] e che sarà condannato con [[Charles Malato]] per quanto da loro riportato in alcuni articoli. | ||
*[[1907]] - [[Italia]]: a Roma termina il congresso (dal [[16 giugno|16]] al '''20''') che riuniva gli | *[[1907]] - [[Italia]]: a Roma termina il congresso (dal [[16 giugno|16]] al '''20''') che riuniva gli anarchici italiani e che è considerato il «Primo Congresso Anarchico Italiano». [[Luigi Fabbri]], [[Francesco Saverio Merlino]] e [[Luigi Galleani]] furono tre delle figure più importanti che trassero spunto dalle discussioni sviluppatesi per dar avvio ad un acceso dibattito polemico. | ||
*[[1912]] - [[USA]]: a Chicago muore [[Voltairine de Cleyre]], attivista anarchica, [[pacifismo|pacifista]] e [[anarco-femminismo|anarco-femminsita]] statunitense. | *[[1912]] - [[USA]]: a Chicago muore [[Voltairine de Cleyre]], attivista anarchica, [[pacifismo|pacifista]] e [[anarco-femminismo|anarco-femminsita]] statunitense. | ||