66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anarchico," con "anarchico,") Etichetta: Annullato |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anarchico" con "anarchico") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Giorno precedente''': [[10 Maggio]] | '''Giorno precedente''': [[10 Maggio]] | ||
*[[1878]] - [[Germania]]: a Berlino l'imperatore Guglielmo I subisce un attentato ad opera di [[Emil Heinrich Maximilian Hoedel]], | *[[1878]] - [[Germania]]: a Berlino l'imperatore Guglielmo I subisce un attentato ad opera di [[Emil Heinrich Maximilian Hoedel]], anarchico tedesco. Il re resterà illeso mentre morirà un passante, Hoedel sarà condannato a morte e lui accoglierà la sentenza al grido di «Viva la Comune». Sarà decapitato il [[16 agosto]] [[1878]]. | ||
*[[1873]] - [[Francia]]: nella Loiret nasce [[Charles Achille Simon]] (detto anche Biscuit o Ravachol II), | *[[1873]] - [[Francia]]: nella Loiret nasce [[Charles Achille Simon]] (detto anche Biscuit o Ravachol II), anarchico e fautore della [[propaganda col fatto]]. | ||
*[[1883]] - [[Italia]]: a Borore nasce [[Costantino Zonchello]], | *[[1883]] - [[Italia]]: a Borore nasce [[Costantino Zonchello]], anarchico e antifascista sardo. | ||
*[[1889]] - [[Belgio]]: a Mons nasce [[Marie Vuillemin]], anarchica e compagna dell'[[illegalismo|anarchico illegalista]] [[Octave Garnier]]. | *[[1889]] - [[Belgio]]: a Mons nasce [[Marie Vuillemin]], anarchica e compagna dell'[[illegalismo|anarchico illegalista]] [[Octave Garnier]]. | ||
*[[1901]] - [[Svizzera]]: a Biasca nasce [[Carlo Vanza]], | *[[1901]] - [[Svizzera]]: a Biasca nasce [[Carlo Vanza]], anarchico svizzero. | ||
*[[1929]] - [[Francia]]: muore in [[carcere]] [[Albin Cantone]], detto Albin, propagandista | *[[1929]] - [[Francia]]: muore in [[carcere]] [[Albin Cantone]], detto Albin, propagandista anarchico lionese. | ||
*[[1931]] - [[Francia]]: a Parigi esce il [[stampa anarchica|mensile]] ''La Grande Réforme'', sottotitolato ''Organe de la Ligue de la Régénération humaine'' (Organo della Lega della Rigenerazione umana), fondato da [[Paul Robin]] nel [[1896]] e diretto ora da [[Eugène Humbert]] sino allo scoppio della guerra nel [[1939]], data di entrata in guerra. Dal [[1946]] al [[1949]] [[Jeanne Humbert]] ne riprenderà la direzione. | *[[1931]] - [[Francia]]: a Parigi esce il [[stampa anarchica|mensile]] ''La Grande Réforme'', sottotitolato ''Organe de la Ligue de la Régénération humaine'' (Organo della Lega della Rigenerazione umana), fondato da [[Paul Robin]] nel [[1896]] e diretto ora da [[Eugène Humbert]] sino allo scoppio della guerra nel [[1939]], data di entrata in guerra. Dal [[1946]] al [[1949]] [[Jeanne Humbert]] ne riprenderà la direzione. | ||
*[[1942]] - [[Francia]]: a Parigi muore [[Georges Yvetot]], militante | *[[1942]] - [[Francia]]: a Parigi muore [[Georges Yvetot]], militante anarchico, [[Sindacalismo|sindacalista]], antipatriottico e [[Antimilitarismo|antimilitarista]] francese. | ||
*[[1963]] - [[Spagna]]: a La Coruna muore [[Antonio Soto]], detto "''El Gallego''", fu leader della rivolta di [[Patagonia Rebelde del 1921/1922|Patagonia]], in [[Argentina]]. | *[[1963]] - [[Spagna]]: a La Coruna muore [[Antonio Soto]], detto "''El Gallego''", fu leader della rivolta di [[Patagonia Rebelde del 1921/1922|Patagonia]], in [[Argentina]]. |