66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " anarchico " con " anarchico ") |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
*[[1836]] - [[Francia]]: a Boulogne-Billancourt nasce [[Jean-Baptiste Clement]], chansonnier e [[la Comune di Parigi (1871)|comunardo]] francese. | *[[1836]] - [[Francia]]: a Boulogne-Billancourt nasce [[Jean-Baptiste Clement]], chansonnier e [[la Comune di Parigi (1871)|comunardo]] francese. | ||
*[[1905]] - [[Francia]]: a Parigi, nella notte tra il 31 maggio e il [[1 giugno|1° giugno]] [[1905]], una bomba viene lanciata sul seguito del presidente francese Loubet e del suo ospite, il re di Spagna Alfondo XIII. Entrambi ne escono indenni, ma l'esplosione ferisce molte persone ed uccide uno dei cavalli di scorta. Il responsabile, un [[anarchico]] | *[[1905]] - [[Francia]]: a Parigi, nella notte tra il 31 maggio e il [[1 giugno|1° giugno]] [[1905]], una bomba viene lanciata sul seguito del presidente francese Loubet e del suo ospite, il re di Spagna Alfondo XIII. Entrambi ne escono indenni, ma l'esplosione ferisce molte persone ed uccide uno dei cavalli di scorta. Il responsabile, un [[anarchico]] spagnolo di nome [[Alexandre Farras]] (nome falso), non sarà mai arrestato. Il [[27 novembre]] [[1905]], quattro [[anarchici]], tra cui [[Charles Malato]] e [[Pedro Vallina]], saranno processati per complicità nell'attentato, ma verranno assolti e liberati. | ||
*[[1906]] - [[Spagna]]: a Madrid l'anarchico spagnolo [[Mateo Morral]] attenta alla vita del re Alfonso XIII e della principessa Vittoria Eugenia de Battenberg. Morrall lancia dalla finestra di un hotel una bomba (nascosta in un mazzo di fiori) sulla carrozza nuziale, l'esplosione causa una quindicina di morti e più di settanta feriti fra la folla venuta ad applaudire la coppia reale, che tuttavia esce indenne dall'attentato. [[Mateo Morral]] riuscirà a fuggire, ma una volta individuato alcuni giorni più tardi sceglierà di suicidarsi. | *[[1906]] - [[Spagna]]: a Madrid l'anarchico spagnolo [[Mateo Morral]] attenta alla vita del re Alfonso XIII e della principessa Vittoria Eugenia de Battenberg. Morrall lancia dalla finestra di un hotel una bomba (nascosta in un mazzo di fiori) sulla carrozza nuziale, l'esplosione causa una quindicina di morti e più di settanta feriti fra la folla venuta ad applaudire la coppia reale, che tuttavia esce indenne dall'attentato. [[Mateo Morral]] riuscirà a fuggire, ma una volta individuato alcuni giorni più tardi sceglierà di suicidarsi. | ||
Riga 14: | Riga 14: | ||
*[[1925]] - [[USA]]: a New York nasce [[Julian Beck]], anarchico, uomo di [[teatro]] (attore, regista, scenografo) americano e fondatore del [[Living Theatre]]. | *[[1925]] - [[USA]]: a New York nasce [[Julian Beck]], anarchico, uomo di [[teatro]] (attore, regista, scenografo) americano e fondatore del [[Living Theatre]]. | ||
*[[1929]] - [[Russia]]: in piena [[autocrazia]] stalinista, l'anarchico italiano [[Francesco Ghezzi]] subisce la condanna a tre anni di internamento a Suzdal. | *[[1929]] - [[Russia]]: in piena [[autocrazia]] stalinista, l'anarchico italiano [[Francesco Ghezzi]] subisce la condanna a tre anni di internamento a Suzdal. | ||
*[[1939]] - [[Argentina]]: a Buenos Aires muore [[Aldo Aguzzi]], militante e propagandista [[anarchico]] | *[[1939]] - [[Argentina]]: a Buenos Aires muore [[Aldo Aguzzi]], militante e propagandista [[anarchico]] italiano. | ||
* [[1945]] - [[URSS]]: in un gulag sovietico muore [[Otello Gaggi]], [[anarchico]], [[antifascista]] e [[anticomunismo|antistalinista]] italiano. | * [[1945]] - [[URSS]]: in un gulag sovietico muore [[Otello Gaggi]], [[anarchico]], [[antifascista]] e [[anticomunismo|antistalinista]] italiano. | ||
*[[1951]] - [[Francia]]: a Marsiglia muore [[Jean Marestan]] (vero nome era Gaston Havard), anarchico, [[pacifismo|pacifista]] e militante [[neomalthusianesimo|neo-malthusiano]]. | *[[1951]] - [[Francia]]: a Marsiglia muore [[Jean Marestan]] (vero nome era Gaston Havard), anarchico, [[pacifismo|pacifista]] e militante [[neomalthusianesimo|neo-malthusiano]]. |