66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anarchico," con "anarchico,") Etichetta: Annullato |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " anarchico " con " anarchico ") Etichetta: Annullato |
||
Riga 11: | Riga 11: | ||
* [[1894]] - [[Francia]]: a Limoges nasce [[Jean Alexandre Body]] (detto [[Marcel Body]]), tipografo, comunista poi libertario francese. | * [[1894]] - [[Francia]]: a Limoges nasce [[Jean Alexandre Body]] (detto [[Marcel Body]]), tipografo, comunista poi libertario francese. | ||
:[[Isole della Salute]] (nell'oceano atlantico): muore [[Edouard Marpeaux]], | :[[Isole della Salute]] (nell'oceano atlantico): muore [[Edouard Marpeaux]], anarchico francese che scontava l'ergastolo nell'isola. | ||
* [[1899]] - [[Olanda]]: ad Utrecht nasce [[Arthur Lehning]], militante [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] tedesco ma anche archivista e storico del movimento libertario internazionale. | * [[1899]] - [[Olanda]]: ad Utrecht nasce [[Arthur Lehning]], militante [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] tedesco ma anche archivista e storico del movimento libertario internazionale. | ||
Riga 25: | Riga 25: | ||
* [[1921]] - [[Francia]]: a Parigi si svolge un'imponente manifestazione in sostegno a [[Sacco e Vanzetti]], tenutasi sotto il rigido controllo di 10000 poliziotti e 18000 militari. In molte altre capitali del mondo ci saranno analoghe manifestazioni. | * [[1921]] - [[Francia]]: a Parigi si svolge un'imponente manifestazione in sostegno a [[Sacco e Vanzetti]], tenutasi sotto il rigido controllo di 10000 poliziotti e 18000 militari. In molte altre capitali del mondo ci saranno analoghe manifestazioni. | ||
* [[1927]] - [[Stati Uniti]]: a San Francisco nasce [[Philip Lamantia]], poeta | * [[1927]] - [[Stati Uniti]]: a San Francisco nasce [[Philip Lamantia]], poeta anarchico surrealista. | ||
* [[1944]] - [[Italia]]: a Barcis muore [[Mario Betto]], [[anarchico]], comunista e antifascista. | * [[1944]] - [[Italia]]: a Barcis muore [[Mario Betto]], [[anarchico]], comunista e antifascista. | ||
* [[1956]] - [[Ungheria]]: inizia la [[rivoluzione|rivoluzione e l'insurrezione]] antistalinista (già dal [[22 ottobre|giorno precedente]] i tanks sovietici avevano iniziato l'avanzata verso la capitale). Si formano [[consiliarismo|consigli operai]] spontanei, il [[capitalismo di Stato]] è molte minacce sono rivolte ai carroarmati russi. Durante la rivoluzione, un programma minimo dichiara l'eguaglianza dei salari. | * [[1956]] - [[Ungheria]]: inizia la [[rivoluzione|rivoluzione e l'insurrezione]] antistalinista (già dal [[22 ottobre|giorno precedente]] i tanks sovietici avevano iniziato l'avanzata verso la capitale). Si formano [[consiliarismo|consigli operai]] spontanei, il [[capitalismo di Stato]] è molte minacce sono rivolte ai carroarmati russi. Durante la rivoluzione, un programma minimo dichiara l'eguaglianza dei salari. |