66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " anarchici," con " anarchici,") Etichetta: Annullato |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " anarchico " con " anarchico ") Etichetta: Annullato |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Giorno precedente''': [[2 Maggio]] | '''Giorno precedente''': [[2 Maggio]] | ||
*[[1886]] - [[USA]]: si intensifica la lotta per la giornata lavorativa di 8 ore. Un migliaio di lavoratori e lavoratrici dell'industria di Milwaukee, scendono in [[sciopero]] per l'aumento salariale, marciano verso le acciaierie Falk e convincono altri lavoratori ad unirsi alla protesta. Gli scioperanti sono membri del [[sindacalismo|sindacato]] industriale radicale [[Knights of Labor]]. | *[[1886]] - [[USA]]: si intensifica la lotta per la giornata lavorativa di 8 ore. Un migliaio di lavoratori e lavoratrici dell'industria di Milwaukee, scendono in [[sciopero]] per l'aumento salariale, marciano verso le acciaierie Falk e convincono altri lavoratori ad unirsi alla protesta. Gli scioperanti sono membri del [[sindacalismo|sindacato]] industriale radicale [[Knights of Labor]]. | ||
:[[Francia]]: a Marsiglia, nascita di [[Robert Collino]], anarchico francese. | :[[Francia]]: a Marsiglia, nascita di [[Robert Collino]], [[anarchico]] francese. | ||
*[[1902]] - [[Germania]]: a Berlino-Friedrichshagen viene pubblicato il primo numero di ''Der arma Teufel'' (Il povero diavolo). Pubblicata inizialmente negli USA (Michigan), dal [[1884]] al [[1900]] grazie a [[Robert Reitzel]], questa rivista riappare a Berlino grazie ad [[Albert Weidner]] ed [[Erich Muhsam]]. | *[[1902]] - [[Germania]]: a Berlino-Friedrichshagen viene pubblicato il primo numero di ''Der arma Teufel'' (Il povero diavolo). Pubblicata inizialmente negli USA (Michigan), dal [[1884]] al [[1900]] grazie a [[Robert Reitzel]], questa rivista riappare a Berlino grazie ad [[Albert Weidner]] ed [[Erich Muhsam]]. | ||
Riga 15: | Riga 15: | ||
*[[1937]] - [[Spagna]]: a Barcellona le "forze di sicurezza" staliniste attaccano la Centrale Telefonica, autogestita dagli [[anarchici]] della [[CNT]] sin dal [[19 luglio]] [[1936]] (inizio della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]]). L'attacco è neutralizzato dagli [[anarchici]], i quali però saranno traditi da diversi dirigenti della [[CNT]] che per non spezzare il fronte antifascista cercarono di non surriscaldare gli animi contro gli stalinisti del PSUC; i combattimenti dureranno sino al [[7 maggio]], alla fine l'ordine sarà ristabilito e inizierà la [[repressione]] stalinista. Bilancio finale di quello che fu il proseguimento della [[Barcellona, maggio 1937: la controrivoluzione stalinista|controrivoluzione]] iniziata già dopo qualche settimana dallo scoppio della rivoluzione. (vedi: [[Giornate del maggio 1937 (Barcellona)]]) | *[[1937]] - [[Spagna]]: a Barcellona le "forze di sicurezza" staliniste attaccano la Centrale Telefonica, autogestita dagli [[anarchici]] della [[CNT]] sin dal [[19 luglio]] [[1936]] (inizio della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]]). L'attacco è neutralizzato dagli [[anarchici]], i quali però saranno traditi da diversi dirigenti della [[CNT]] che per non spezzare il fronte antifascista cercarono di non surriscaldare gli animi contro gli stalinisti del PSUC; i combattimenti dureranno sino al [[7 maggio]], alla fine l'ordine sarà ristabilito e inizierà la [[repressione]] stalinista. Bilancio finale di quello che fu il proseguimento della [[Barcellona, maggio 1937: la controrivoluzione stalinista|controrivoluzione]] iniziata già dopo qualche settimana dallo scoppio della rivoluzione. (vedi: [[Giornate del maggio 1937 (Barcellona)]]) | ||
*[[1958]] - [[Francia]]: a Parigi muore [[Gérard de Lacaze-Duthiers]], anarchico francese. | *[[1958]] - [[Francia]]: a Parigi muore [[Gérard de Lacaze-Duthiers]], [[anarchico]] francese. | ||
*[[1968]] - [[USA]]: alcuni studenti occupano gli uffici delle finanze dell'Università del Nord-Ovest (Evanston, Illinois) per protestare contro la [[discriminazione]] dei neri. | *[[1968]] - [[USA]]: alcuni studenti occupano gli uffici delle finanze dell'Università del Nord-Ovest (Evanston, Illinois) per protestare contro la [[discriminazione]] dei neri. | ||
:[[Francia]]: a Parigi viene innalzata la prima barricata nel quartiere latino, che trasforma l'intera zona in un campo di battaglia. Al mattino seguente 600 persone sono arrestate e centinaia d'altri sono feriti, inclusi 83 poliziotti. | :[[Francia]]: a Parigi viene innalzata la prima barricata nel quartiere latino, che trasforma l'intera zona in un campo di battaglia. Al mattino seguente 600 persone sono arrestate e centinaia d'altri sono feriti, inclusi 83 poliziotti. | ||
:[[Germania]], la radio pirata "VRON" diviene [[Radio Veronica International]]. | :[[Germania]], la radio pirata "VRON" diviene [[Radio Veronica International]]. | ||
*[[1972]] - [[Gran Bretagna]]: inizia il processo contro il gruppo anarchico [[insurrezionalismo|insurrezionalista]] [[Angry Brigade]]. Il processo terminerà il [[6 dicembre]] con 4 condanne e 4 assoluzioni. | *[[1972]] - [[Gran Bretagna]]: inizia il processo contro il gruppo [[anarchico]] [[insurrezionalismo|insurrezionalista]] [[Angry Brigade]]. Il processo terminerà il [[6 dicembre]] con 4 condanne e 4 assoluzioni. | ||
*[[1974]] - [[Francia]]: a Parigi viene rapito il banchiere spagnolo Balthasar Suarez. L'azione è rivendicata dai "Gruppi per l'Azione Rivoluzionaria Internazionale" (GARI). Chiedono la liberazione di 100 prigionieri politici spagnoli detenuti nelle [[carcere|carceri]] franchiste. | *[[1974]] - [[Francia]]: a Parigi viene rapito il banchiere spagnolo Balthasar Suarez. L'azione è rivendicata dai "Gruppi per l'Azione Rivoluzionaria Internazionale" (GARI). Chiedono la liberazione di 100 prigionieri politici spagnoli detenuti nelle [[carcere|carceri]] franchiste. | ||
*[[1981]] - [[USA]]: manifestazione di 100 000 persone davanti al Pentagono contro l'intervento americano in Salvador. | *[[1981]] - [[USA]]: manifestazione di 100 000 persone davanti al Pentagono contro l'intervento americano in Salvador. | ||
*[[1984]] - [[Italia]]: a Modena muore [[Albano Franchini]], anarchico modenese. | *[[1984]] - [[Italia]]: a Modena muore [[Albano Franchini]], [[anarchico]] modenese. | ||
*[[2007]] - [[USA]]: a New York muore [[Hanon Reznikov]], attore anarchico e un esponente di primo piano del [[Living Theatre]]. | *[[2007]] - [[USA]]: a New York muore [[Hanon Reznikov]], attore [[anarchico]] e un esponente di primo piano del [[Living Theatre]]. | ||
'''Giorno seguente''': [[4 Maggio]] | '''Giorno seguente''': [[4 Maggio]] | ||
[[Categoria:Maggio]] | [[Categoria:Maggio]] |