66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " anarchici " con " anarchici ") Etichetta: Annullato | K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - " anarchico " con " anarchico  ") Etichetta: Annullato | ||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| '''Giorno seguente''': [[27 Luglio]] | '''Giorno seguente''': [[27 Luglio]] | ||
| *[[1862]] - [[Francia]]: a Marsiglia nasce [[Emile Maurin]], detto Murmain, anarchico e fotografo. | *[[1862]] - [[Francia]]: a Marsiglia nasce [[Emile Maurin]], detto Murmain, [[anarchico]]  e fotografo. | ||
| *[[1869]] - [[Francia]]: a Brest nasce [[Emile Masson]], [[socialismo libertario|socialista liberario]] e propagandista francese. | *[[1869]] - [[Francia]]: a Brest nasce [[Emile Masson]], [[socialismo libertario|socialista liberario]] e propagandista francese. | ||
| Riga 8: | Riga 8: | ||
| *[[1907]] - [[Francia]]: a Raon-l'Etape la polizia spara sui pacifici operai in [[sciopero]] che manifestavano. Muiono due operai. Barricate vengono elevate per le strade e le [[simbolismo anarchico|bandiere nere]] si spiegano al vento. Dopo il funerale, l'anarchico [[Francis Boudoux]], segretario dell'Unione dei sindacati di Meurthe-et-Moselle pronuncerà un comizio. | *[[1907]] - [[Francia]]: a Raon-l'Etape la polizia spara sui pacifici operai in [[sciopero]] che manifestavano. Muiono due operai. Barricate vengono elevate per le strade e le [[simbolismo anarchico|bandiere nere]] si spiegano al vento. Dopo il funerale, l'anarchico [[Francis Boudoux]], segretario dell'Unione dei sindacati di Meurthe-et-Moselle pronuncerà un comizio. | ||
| *[[1920]] - [[Italia]]: a La Spezia viene arrestato [[Pasquale Binazzi]], anarchico e redattore de ''[[Il Libertario]]''. L'accusa è aver formato una banda armata durante l'agitazione sociale del mese precedente. In solidarietà gli operai dichiareranno lo [[sciopero generale]]. | *[[1920]] - [[Italia]]: a La Spezia viene arrestato [[Pasquale Binazzi]], [[anarchico]]  e redattore de ''[[Il Libertario]]''. L'accusa è aver formato una banda armata durante l'agitazione sociale del mese precedente. In solidarietà gli operai dichiareranno lo [[sciopero generale]]. | ||
| *[[1957]] - [[Italia]]: a Cosio d'Arroscia nasce l'[[Internazionale Situazionista]]. [[Guy Debord]] ne è il personaggio di maggior spicco. | *[[1957]] - [[Italia]]: a Cosio d'Arroscia nasce l'[[Internazionale Situazionista]]. [[Guy Debord]] ne è il personaggio di maggior spicco. | ||