66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]]ecc." con "]] ecc.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " anarchici," con " anarchici,") Etichetta: Annullato |
||
Riga 23: | Riga 23: | ||
*[[1919]]: ricompare il [[stampa anarchica|giornale]] ''L'Action d'Art'', Organo (bi-mensile) dell'"[[individualismo eroico]]" pubblicato da [[André Colomer]] e [[Marcel Say]]. Diciotto numeri erano già comparsi tra il [[25 febbraio]] e il [[25 dicembre]] [[1913]]. René Bianco precisa che la definizione "individualismo eroico" era una delle tendenze dell'[[anarchismo]] di allora. Dopo 8 numeri il giornale non uscirà più. | *[[1919]]: ricompare il [[stampa anarchica|giornale]] ''L'Action d'Art'', Organo (bi-mensile) dell'"[[individualismo eroico]]" pubblicato da [[André Colomer]] e [[Marcel Say]]. Diciotto numeri erano già comparsi tra il [[25 febbraio]] e il [[25 dicembre]] [[1913]]. René Bianco precisa che la definizione "individualismo eroico" era una delle tendenze dell'[[anarchismo]] di allora. Dopo 8 numeri il giornale non uscirà più. | ||
*[[1920]] - [[Italia]]: dopo l'arresto di [[Armando Borghi]] avvenuto [[15 ottobre|due giorni prima]], viene perquisita la sede di «[[Umanità Nova]]». [[Errico Malatesta]], insieme ad altri anarchici, viene arrestato il [[17 ottobre]]. L'ondata repressiva si fonda su non meglio precisate attività cospirative. La vicenda proseguirà sino ai [[Teatro Diana|tragici fatti del "Diana"]] ([[23 marzo]] [[1921]]). | *[[1920]] - [[Italia]]: dopo l'arresto di [[Armando Borghi]] avvenuto [[15 ottobre|due giorni prima]], viene perquisita la sede di «[[Umanità Nova]]». [[Errico Malatesta]], insieme ad altri [[anarchici]], viene arrestato il [[17 ottobre]]. L'ondata repressiva si fonda su non meglio precisate attività cospirative. La vicenda proseguirà sino ai [[Teatro Diana|tragici fatti del "Diana"]] ([[23 marzo]] [[1921]]). | ||
*[[1926]] - [[Francia]]: a Poitiers nasce [[Michel Foucault]], [[filosofia|filosofo]] e "archeologo del sapere" francese. Storico concettuale della follia, del [[carcere]], della [[sessualità]] e dell'identità politica. | *[[1926]] - [[Francia]]: a Poitiers nasce [[Michel Foucault]], [[filosofia|filosofo]] e "archeologo del sapere" francese. Storico concettuale della follia, del [[carcere]], della [[sessualità]] e dell'identità politica. |