66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica  | 
				K2 (discussione | contributi)  Nessun oggetto della modifica  | 
				||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Giorno precedente''': [[16 Gennaio]]  | '''Giorno precedente''': [[16 Gennaio]]  | ||
*[[1879]] - [[Russia]]: a  Novaja Kara muore [[Nikolaj Andreevič Išutin]], rivoluzionario e [[populismo russo|populista russo]].  | *[[1879]] - [[Russia]]: a  Novaja Kara muore [[Nikolaj Andreevič Išutin]], rivoluzionario e [[populismo russo|populista russo]].  | ||
*[[1885]] - [[Giappone]]: a Marugame nasce [[Sakae Osugi]], anarchico giapponese.  | *[[1885]] - [[Giappone]]: a Marugame nasce [[Sakae Osugi]], anarchico giapponese.  | ||
*[[1892]] - [[Italia]]: a Palizzi, in Calabria, nasce [[Bruno Misefari]], anarchico, ingegnere e poeta italiano.  | *[[1892]] - [[Italia]]: a Palizzi, in Calabria, nasce [[Bruno Misefari]], anarchico, ingegnere e poeta italiano.  | ||
*[[1894]] - [[Italia]]: il Lunigiana viene dichiarato lo stato d'assedio.  | |||
*[[1898]] - [[Italia]]: ad Ancona per due giorni si tengono [[sciopero|scioperi]] e rivolte in seguito all'aumento del prezzo del pane. La città è occupata dall'esercito. [[Errico Malatesta]] ed altri anarchici sono arrestati (vedere il [[21 aprile|21]]-[[28 aprile]], [[1898]]) per "cospirazione criminale" contro la sicurezza pubblica e la proprietà. Le rivolte del pane si svilupparono in almeno 50 città italiane, fornendo un buon « pretesto » a [[Malatesta]] e agli anarchici per fomentare le rivolte. Quando il processo terminò, almeno 3000 anarchici firmarono una dichiarazione in cui ammettevano la colpevolezza dello stesso “crimine”.  | *[[1898]] - [[Italia]]: ad Ancona per due giorni si tengono [[sciopero|scioperi]] e rivolte in seguito all'aumento del prezzo del pane. La città è occupata dall'esercito. [[Errico Malatesta]] ed altri anarchici sono arrestati (vedere il [[21 aprile|21]]-[[28 aprile]], [[1898]]) per "cospirazione criminale" contro la sicurezza pubblica e la proprietà. Le rivolte del pane si svilupparono in almeno 50 città italiane, fornendo un buon « pretesto » a [[Malatesta]] e agli anarchici per fomentare le rivolte. Quando il processo terminò, almeno 3000 anarchici firmarono una dichiarazione in cui ammettevano la colpevolezza dello stesso “crimine”.  | ||
| Riga 18: | Riga 23: | ||
'''Giorno seguente''': [[18 Gennaio]]  | '''Giorno seguente''': [[18 Gennaio]]  | ||
[[Categoria:Gennaio]]  | [[Categoria:Gennaio]]  | ||