66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
*[[1886]] - [[Spagna]]: a Barcellona viene pubblicato il primo numero della [[stampa anarchica|rivista]] sociologica ''[[Acracia]]''. Fondata da [[Farga Pellicer]] ed [[Anselmo Lorenzo]], con la collaborazione di [[Tarrida del Marmol]], quest'importante mensile sarà pubblicato fino al giugno [[1888]] (da notare che i trenta numeri di questa pubblicazione saranno ristampati in facsimile nel [[1978]]). Il titolo ''Acracia'' riapparirà a Barcellona nel [[1908]]-[[1909|09]] poi anche in diverse città della [[Spagna]] negli anni venti e trenta. | *[[1886]] - [[Spagna]]: a Barcellona viene pubblicato il primo numero della [[stampa anarchica|rivista]] sociologica ''[[Acracia]]''. Fondata da [[Farga Pellicer]] ed [[Anselmo Lorenzo]], con la collaborazione di [[Tarrida del Marmol]], quest'importante mensile sarà pubblicato fino al giugno [[1888]] (da notare che i trenta numeri di questa pubblicazione saranno ristampati in facsimile nel [[1978]]). Il titolo ''Acracia'' riapparirà a Barcellona nel [[1908]]-[[1909|09]] poi anche in diverse città della [[Spagna]] negli anni venti e trenta. | ||
*[[1891]] - [[Svizzera]]: a Capolago si tiene un congresso fra anarchici e | *[[1891]] - [[Svizzera]]: a Capolago si tiene un congresso fra [[anarchici]] e [[socialisti rivoluzionari]]. Sono presenti, [[Malatesta]], [[Gori]] e Cipriani. | ||
*[[1895]] - [[Francia]]: il capitano [[Alfred Dreyfus]] è condannato per tradimento e pubblicamente degradato. Dreyfus fu vittima dell'antisemitismo dilagante allora nell'esercito e nel governo, alla ricerca di un comodo capro espiatorio che celasse i loro fallimenti. Dopo massicce proteste popolari, sarà più tardi scagionato, anche grazie alle iniziative di coraggiosi intellettuali come [[Émile Zola]], autore del celeberrimo articolo ''J'accuse''. | *[[1895]] - [[Francia]]: il capitano [[Alfred Dreyfus]] è condannato per tradimento e pubblicamente degradato. Dreyfus fu vittima dell'antisemitismo dilagante allora nell'esercito e nel governo, alla ricerca di un comodo capro espiatorio che celasse i loro fallimenti. Dopo massicce proteste popolari, sarà più tardi scagionato, anche grazie alle iniziative di coraggiosi intellettuali come [[Émile Zola]], autore del celeberrimo articolo ''J'accuse''. |