Mir: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
154 byte rimossi ,  14:17, 13 giu 2021
nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - " socialista " con " socialista ")
Nessun oggetto della modifica
Riga 28: Riga 28:


Proprio perché le insurrezioni proseguirono lo zar limitò l'[[autonomia]] dei mir, ripristinando alcune vecchie forme di autocrazia russa, ma come risultato si ebbe la radicalizzazione delle proteste: nel [[1881]] lo zar Alessandro II fu assassinato dai [[populismo|populisti]] di [[Volontà del Popolo]]. Il mir fu poi definitivamente abolito nel [[1905]] in seguito alla riforma agraria voluta dal ministro Stolypin.
Proprio perché le insurrezioni proseguirono lo zar limitò l'[[autonomia]] dei mir, ripristinando alcune vecchie forme di autocrazia russa, ma come risultato si ebbe la radicalizzazione delle proteste: nel [[1881]] lo zar Alessandro II fu assassinato dai [[populismo|populisti]] di [[Volontà del Popolo]]. Il mir fu poi definitivamente abolito nel [[1905]] in seguito alla riforma agraria voluta dal ministro Stolypin.
==Note==
==Note==
<references/>
<references/>
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[La Rivoluzione Russa]]
*[[La Rivoluzione Russa]]
*[[Narodnaja Volja]]
*[[Narodnaja Volja]]
*[[Sofia Perovskaya]]
*[[Sofia Perovskaya]]
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-inediti-maximilien-rubel-karl-marx-e-il-socialismo-populista-russo-karl-marx-et-le-socialisme-populiste-russe-1947-31752343.html Marxismo critico e libertario. Karl Marx e il socialismo populista russo]
*[https://archive.is/XXSLw Marxismo critico e libertario. Karl Marx e il socialismo populista russo]
 
 


[[Categoria: Storia generale]]
[[Categoria: Storia generale]]
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione