L'Aurora: differenze tra le versioni

36 byte aggiunti ,  11:25, 10 apr 2021
Riga 12: Riga 12:


== «Idee di redazione» ==
== «Idee di redazione» ==
L'editoriale con cui si apre il primo numero de ''L'Aurora'' chiarisce immediatamente il suo pensiero [[antiorganizzatore]]: «[...] noi ci siamo prefissi, oltre lo scopo fondamentale della propaganda socialista anarchica rivoluzionaria, quello di tener alto il principio di libertà e di autonomia individuale in mezzo alle nostre file, giacché crediamo, pur non pretendendo di ritenerci infallibili, che, da qualche tempo in qua, alcune tendenze organizzatrici sorte nel movimento anarchico italiano possano, specialmente nella loro pratica, menomare l'integrità di quel principio. È naturale quindi che noi sorgendo, non per propugnare un'altra tattica, ma per combattere l'idea di voler dogmatizzare i cardini di una tattica stabilita o da un congresso, o da una federazione, o da un gruppo o da un giornale o, come il più delle volte accade, da un individuo, dobbiamo però, per debito di lealtà, dire ai compagni e agli amici che ci leggono chi siamo e quel che pensiamo».
L'editoriale con cui si apre il primo numero de ''L'Aurora'' chiarisce immediatamente il suo pensiero [[antiorganizzatore]]: «[...] noi ci siamo prefissi, oltre lo scopo fondamentale della propaganda [[socialista]] [[anarchica]] [[rivoluzionaria]], quello di tener alto il principio di [[libertà]] e di [[autonomia]] [[individuale]] in mezzo alle nostre file, giacché crediamo, pur non pretendendo di ritenerci infallibili, che, da qualche tempo in qua, alcune tendenze [[organizzatrici]] sorte nel [[movimento anarchico]] italiano possano, specialmente nella loro pratica, menomare l'integrità di quel principio. È naturale quindi che noi sorgendo, non per propugnare un'altra tattica, ma per combattere l'idea di voler dogmatizzare i cardini di una tattica stabilita o da un congresso, o da una federazione, o da un gruppo o da un giornale o, come il più delle volte accade, da un [[individuo]], dobbiamo però, per debito di lealtà, dire ai compagni e agli amici che ci leggono chi siamo e quel che pensiamo».


== «Cose a posto» ==
== «Cose a posto» ==
66 514

contributi