66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 10: | Riga 10: | ||
*'''Confini''': la Russia confina con [[Norvegia]], [[Finlandia]], [[Estonia]], [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Polonia]], [[Bielorussia]], [[Ucraina]], [[Georgia]], [[Azerbaigian]], [[Kazakistan]], [[Cina]], [[Mongolia]] e [[Corea del Nord]]; a nord-ovest confina con il Mar Baltico, a nord con il Mare Glaciale Artico, ad est con l'Oceano Pacifico e a sud con il Mar Nero e il Mar Caspio. | *'''Confini''': la Russia confina con [[Norvegia]], [[Finlandia]], [[Estonia]], [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Polonia]], [[Bielorussia]], [[Ucraina]], [[Georgia]], [[Azerbaigian]], [[Kazakistan]], [[Cina]], [[Mongolia]] e [[Corea del Nord]]; a nord-ovest confina con il Mar Baltico, a nord con il Mare Glaciale Artico, ad est con l'Oceano Pacifico e a sud con il Mar Nero e il Mar Caspio. | ||
== L'anarchismo | == L'anarchismo in Russia == | ||
{{vedi|Storia dell'anarchismo in Russia}} | {{vedi|Storia dell'anarchismo in Russia}} | ||
L'[[anarchismo]] trovò in Russia terreno fertile sin dalla seconda metà dell'800 e si diffuse sino agli '30 del XX secolo, quando lo [[stalinismo]] si consolidò definitivamente e prese a reprimere tutti i movimenti sociali non allineati con le politiche autoritarie dell'URSS. | L'[[anarchismo]] trovò in Russia terreno fertile sin dalla seconda metà dell'800 e si diffuse sino agli '30 del XX secolo, quando lo [[stalinismo]] si consolidò definitivamente e prese a reprimere tutti i movimenti sociali non allineati con le politiche autoritarie dell'URSS. |