66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:A Batalha.JPG|thumb|250px|Primo numero del giornale ''[[A Batalha]]'' dopo la fine della dittatura]] | [[File:A Batalha.JPG|thumb|250px|Primo numero del giornale ''[[A Batalha]]'' dopo la fine della dittatura.]] | ||
*'''Generalità''': il '''Portogallo''' (in portoghese: Portugal) è uno [[Stato]] dell'[[Europa]] occidentale, nella | *'''Generalità''': il '''Portogallo''' (in portoghese: Portugal) è uno [[Stato]] dell'[[Europa]] occidentale, nella penisola iberica, di cui ne occupa circa <sup>1</sup>/<sub>5</sub>. È lo stato più occidentale dell'Europa continentale ed è membro dell'Unione Europea, della NATO, del Consiglio d'Europa, dell'OCSE e dell'Unione Europea Occidentale. | ||
*'''Superificie''': 92.391 km² | *'''Superificie''': 92.391 km² | ||
*'''Popolazione''': 10 617 575 abitanti. | *'''Popolazione''': 10 617 575 abitanti. | ||
Riga 12: | Riga 12: | ||
== Anarchismo in Portogallo == | == Anarchismo in Portogallo == | ||
{{vedi|Anarchismo in Portogallo}} | {{vedi|Anarchismo in Portogallo}} | ||
La storia dell'[[anarchismo portoghese]] inizia negli anni '70 del XIX secolo. L'anno [[1886]] è ritenuto l'inizio dell'attività anarchica nel paese, anche se già da prima si fecero sentire le influenze di [[Proudhon]] sia in campo letterario che in quello politico. Uno dei momenti cruciali della [[Storia dell'anarchismo|storia dell'anarchismo]] in Portogallo è legata ad un nome in particolare: [[Eduardo Maia]], un medico che nel 1873, ancora giovane, aveva tenuto una conferenza al congresso della [[Associazione Internazionale dei Lavoratori]], attacando il diritto di [[proprietà privata]]. Il movimento portoghese è anche legato alla storia della [[Federazione Anarchica Iberica]], che non rappresenta esclusivamente la [[Spagna]], ma, appunto, tutta la penisola iberica. | La storia dell'[[anarchismo portoghese]] inizia negli anni '70 del XIX secolo. L'anno [[1886]] è ritenuto l'inizio dell'attività [[anarchica]] nel paese, anche se già da prima si fecero sentire le influenze di [[Proudhon]] sia in campo letterario che in quello politico. Uno dei momenti cruciali della [[Storia dell'anarchismo|storia dell'anarchismo]] in Portogallo è legata ad un nome in particolare: [[Eduardo Maia]], un medico che nel [[1873]], ancora giovane, aveva tenuto una conferenza al congresso della [[Associazione Internazionale dei Lavoratori]], attacando il diritto di [[proprietà privata]]. Il movimento portoghese è anche legato alla storia della [[Federazione Anarchica Iberica]], che non rappresenta esclusivamente la [[Spagna]], ma, appunto, tutta la penisola iberica. | ||
=== Organizzazioni anarchiche=== | === Organizzazioni anarchiche=== | ||
*[[Federazione Anarchica Iberica]], storica organizzazione iberica nata dalla fusione dell'[[Unione Anarchica Portoghese]] e della [[Federazione Nazionale dei Gruppi Anachici di Spagna]] | |||
*[[Federazione Anarchica Iberica]], storica organizzazione iberica nata dalla fusione dell'[[Unione Anarchica Portoghese]] e della [[Federazione Nazionale dei Gruppi Anachici di Spagna]] | |||
*[[Frente Anarquica e Libertária do Algarve]] | *[[Frente Anarquica e Libertária do Algarve]] | ||
*[[Confederação Geral do Trabalho]] | *[[Confederação Geral do Trabalho]] | ||
=== Anarchici portoghesi === | === Anarchici portoghesi === | ||
*[[António Gonçalves Correia]] | *[[António Gonçalves Correia]] | ||
*[[Jaime Reselo]] | *[[Jaime Reselo]] | ||
:'''Vedi anche''': | :'''Vedi anche''': | ||
*[[:Categoria:Anarchici portoghesi|Anarchici portoghesi]] | *[[:Categoria:Anarchici portoghesi|Anarchici portoghesi]] | ||
{{Europa}} | {{Europa}} | ||
[[Categoria:Stati europei]] | [[Categoria:Stati europei]] |